L’Iran e il nucleare
Israele e la bomba
In “Israele e la bomba” Avner Cohen, uno studioso israeliano, ha ricostruito le vicende del programma nucleare del suo paese. Al libro, uscito nel 1998, nonostante l’opposizione della censura militare israeliana, è seguito nel 2010 un altro suo saggio “The worst-kept secret: Israel’s bargain with the bomb”. AmbiguitàQuali i fatti essenziali? Con il sostegno della […]
L’asse Venezuela-Iran alla prova del voto
Le relazioni tra l’Iran e il Venezuela hanno subito un forte incremento durante l’ultimo decennio, soprattutto grazie all’affinità ideologica tra il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad e quello venezuelano Hugo Chávez. Un’affinità radicata in una visione delle relazioni internazionali che prevede la creazione di un nuovo ordine mondiale volto a spezzare l’egemonia degli Stati Uniti. Nel […]
Venti di guerra tra Israele e Iran
“Una guerra di Israele all’Iran, alla fine ci sarà”. Ne è convinto Mohammad Ali Jafari, comandante in capo dell’Islamic Revolutionary Guards Corp (Irgc, meglio noti come Pasdaran), che si è così espresso senza mezzi termini nel corso di una breve intervista rilasciata alle agenzie Fars e Isna il 22 settembre scorso. Jafari ha anche aggiunto […]
L’Unione politica che piace al Golfo
A inizio agosto il segretario generale del consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc) Abdulatif bin Rashid al-Zayani ha annunciato che entro settembre verrà discussa la proposta di maggiore integrazione dei membri dell’organizzazione. La proposta è seguita a mesi di intenso dibattito sull’idea saudita di realizzare un’Unione del Golfo, sul modello dell’Unione europea. Avanzata lo scorso […]
La bomba degli Ayatollah
Mentre noi cercavamo di combattere sotto docce e ombrelloni la calura ferragostana, in Medioriente riprendevano tra Gerusalemme e Teheran le periodiche schermaglie sulla bomba. Con la “cerniera” siriana che scricchiola, l’Egitto di Fratello Morsi in accelerazione verso l’ignoto, il nord del Libano sempre più incline a fungere da santuario per i guerriglieri islamisti e qaedisti […]
Timidi spiragli sul nucleare iraniano
È stato complessivamente positivo, sebbene non risolutivo, il nuovo round di incontri tra i delegati del cosiddetto P5+1 (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Cina, Russia e Germania) e l’Iran tenutosi a Baghdad il 23 e 24 maggio. I negoziatori hanno deciso di darsi appuntamento tra tre settimane, a Mosca questa volta, il 18 e 19 […]
Tiro alla fune sul nucleare iraniano
Da quando, nel 2002, è venuta a conoscenza del programma nucleare iraniano, la comunità internazionale è impegnata in un estenuante negoziato con Teheran per assicurarsi che tale programma sia e resti ad uso esclusivamente civile e non nasconda, come molti temono, finalità militari. Se da un lato l’Iran continua a sostenere la natura pacifica delle […]
L’incerta sconfitta di Ahmadinejad
Venerdì 4 maggio si è tenuto in 33 circoscrizioni dell’Iran il ballottaggio per assegnare i 65 seggi ancora scoperti del Parlamento iraniano, chiudendo una delle più complesse fasi politiche della recente storia iraniana. L’affluenza alle urne è stata relativamente bassa, con un calo medio del 10% rispetto al 64% della precedente tornata di marzo. Dei […]
Sfida aperta a Netanyahu
Israele non avrà un’altra Golda Meir. Non per ora, almeno. La settimana scorsa, infatti, le primarie di Kadima – il maggiore partito politico israeliano, di orientamento centrista e tuttora all’opposizione – hanno visto una netta sconfitta di Tzipi Livni, leader del partito dal 2009. Livni è stata sonoramente battuta dallo sfidante Shaul Mofaz, riportando meno […]
Strategia a tre tappe contro l’Iran
Stati Uniti ed Unione Europea sono passate dalle parole ai fatti. Dopo anni di tensioni, Washington ha convinto Bruxelles ad estendere le sanzioni al bene più prezioso per il regime degli Ayatollah: da gennaio anche il petrolio iraniano è finito nelle mire dell’Occidente. Il bilancio a due mesi dall’imposizione delle sanzioni è ancora incerto. Da […]