Libia
Il Medio Oriente tra ipocrisia e pandemia
Solo l’Iran, in apparenza, è stato colpito duramente dal Covid-19 nell’ampia regione del Medio Oriente, con lo sviluppo di un focolaio che ha moltiplicato i casi in breve tempo, incrementando il numero dei decessi e costringendo le autorità ad adottare provvedimenti di limitazione della mobilità paragonabili a quelli del resto del mondo industrializzato. L’Iran, dotato […]
La pandemia e i rischi per la sicurezza internazionale
La pandemia globale del Covid-19 può avere ricadute molto rilevanti sul piano politico ed economico, anche per quanto riguarda la sicurezza. Prima del suo inizio eravamo entrati in una stagione caratterizzata da un lato da una crescente tensione tra le grandi potenze, e dall’altro da un diffuso clima di insicurezza, determinato dai repentini cambiamenti degli […]
Libia: un anno di guerra e la pace è più lontana che mai (parte 2)
Il 2 marzo scorso l’inviato delle Nazioni Unite e capo della missione Onu in Libia (Unsmil), Ghassan Salamé, annuncia a Guterres di lasciare l’incarico. “Per due anni ho cercato di riunire i libici, frenare le interferenze esterne e preservare l’unità del Paese”, ha spiegato il diplomatico libanese. “Fino ad oggi si è tenuto il vertice […]
Libia: un anno di guerra e la pace è più lontana che mai
All’inizio di aprile il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, in un accorato appello dal Palazzo di Vetro, ha sollecitato le parti impegnate nei conflitti in tutto il pianeta a deporre le armi e consentire ai popoli costretti in zone di guerra di affrontare la grave crisi pandemica causata dal coronavirus. Un appello che […]
Da Sophia a Irene: l’operazione Eunavformed riprende il mare
Spinta dalla necessità di evitare l’afflusso in Libia di armi via mare, l’Unione europea si propone di riavviare la missione navale Eunavformed Sophia. Il suo nome cambierebbe in Irene, ad evidenziare un netto cambio di passo, ma l’Italia ne manterrà il comando affidandolo al contrammiraglio Fabio Agostini. Il soccorso alla vita umana (Sar) e il […]
L’Unione del Maghreb arabo tra passato e futuro
Il 2019 è stato un anno importante per l’Unione del Maghreb arabo (Uma, l’unione politica che riunisce cinque Paesi nordafricani: Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania, ndr). L’organizzazione, nata a Marrakech il 17 febbraio 1989, ha festeggiato il suo 30esimo anniversario. Per celebrare tale ricorrenza, ho moltiplicato le attività per permettere l’organizzazione del settimo summit dell’organizzazione, […]
Le dimissioni dell’inviato dell’Onu ed il conflitto libico
L’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Libia, il libanese Ghassan Salamé, professore emerito di Sciences Po a Parigi, ha affidato ieri a twitter il suo laconico messaggio di dimissioni in lingua araba. La sua salute non gli consente più di reggere lo stress dell’incarico, dice. Incarico di inviato che per due anni ha cercato […]
L’Italia e le crisi nel Levante: lo scarto tra ambizioni e realtà
Il Medio oriente in senso stretto non è mai stato un terreno facile per l’Italia. Nei confronti di Siria, Libano, Israele, Palestina e Giordania, Roma ha nutrito speranze e fatto proclami di giocare in prima linea mentre la realtà si è spesso rivelata ben diversa. Forse per eccesso di ambizione e con la volontà di […]
Cina, Iran, Libia, Ue, Brexit. Parla Romano Prodi
Romano Prodi, già presidente del Consiglio italiano e della Commissione europea, accetta di conversare con AffarInternazionali su alcuni dei principali dossier di politica internazionale. Presidente, comincerei da un Paese che conosce molto bene: la Cina. Come vive la Repubblica popolare le conseguenze della diffusione del coronavirus? “Ascoltiamo e leggiamo osservazioni contraddittorie… si dice che abbiano […]
Libia: se all’Italia (e all’Europa) manca una visione di insieme
In Libia la Conferenza di Berlino non ha dato i frutti sperati. Non mancavano, del resto, indizi di un mutamento delle regole del gioco, tali da suggerire un cambio di rotta: dal via libera del Parlamento turco alla missione militare a sostegno del governo di Tripoli (Gan), all’accordo sulla delimitazione dei confini marittimi fra lo […]