Libia
La Russia in Libia: una nuova sfida per l’Italia
La recente denuncia da parte dell’Africa Command (Africom) delle forze armate americane della presenza in Libia di 14 velivoli da combattimento russi, in supporto delle forze del generale Khalifa Haftar, segna un ulteriore scatto della competizione tra le grandi potenze nell’ambito di un conflitto che si combatte alle porte di casa nostra. L’incremento delle forze […]
Ricetta per un’Italia che voglia tornare a contare (Parte 2)
Quanto alla nostra politica a riguardo essa si è rivelata in alcuni anni di agonia libica del tutto inefficace , quando non controproducente. Come al solito nell’ottica di quel mondo bipolare che era del tutto irenico perché la possibilità di un confronto nucleare rendeva in pratica impossibile ogni tipo di guerra, ci siamo mossi sui […]
Europa mediterranea e migranti
Il lockdown dell’intero territorio europeo aveva rimosso dal catalogo delle priorità problematiche i flussi migratori, praticamente rarefatti nei mesi della pandemia. L’ultimo fotogramma di una sequenza ininterrotta e lunga almeno un decennio risale al mese di gennaio: era la cronaca drammatica dell’annegamento di un bambino nel mar Egeo, nella sfortunata migrazione di siriani diretti in […]
Con l’intesa italo-greca Roma entra nella partita delle Zee
Sarà un caso, ma il giorno dopo la firma dell’accordo sulla delimitazione delle Zone economiche esclusive (Zee) tra noi e la Grecia, una fregata ellenica sotto comando di Eunavformed “Irini” – come del resto si prevedeva su queste colonne – ha avuto un incontro ravvicinato con unità turche che scortavano un mercantile diretto a Tripoli. Il fatto è […]
La quinta fase del conflitto libico: il momento turco
Le ultime settimane ci hanno riservato una serie di cambiamenti importanti nel conflitto libico che aprono una nuova fase, la quinta e forse l’ultima del conflitto. I cambiamenti sul terreno erano attesi da tempo dopo il ritiro del supporto russo alle posizioni più avanzate delle forze del generale Haftar, ormai impantanate in un non più […]
Ricucire le fratture sociali e le ineguaglianze messe in evidenza dalla pandemia
Un fermo immagine da una delle decine di piazze stracolme di gente potrebbe sintetizzare efficacemente i contenuti del Rapporto 2019-20 di Amnesty International, pubblicato da Infinito Edizioni e presentato il 4 giugno in una conferenza stampa virtuale: un manifestante con le mani sollevate in segno di sfida pacifica e un militare, di fronte a lui, […]
L’Italia e i nuovi equilibri nel Mediterraneo
L’Italia svolgerà con “imparzialità ed equilibrio” il suo compito di guida della missione Eunavformed “Irini”, incaricata di assicurare l’embargo delle armi verso la Libia. Questo il messaggio lanciato da Roma in un colloquio con la Tunisia per rassicurare trasversalmente Tripoli, che aveva manifestato dubbi su un embargo ritenuto benevolo verso la Cirenaica. Il punto della […]
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico (Parte 2)
C’è ora da chiedersi però che gioco faccia la Russia, che da una parte agevola l’afflusso di siriani governativi in Cirenaica dopo l’entrata in campo della Wagner dello scorso anno, dall’altra tiene a freno le mire conquistatrici di Haftar. Il doppio binario della Russia “Uno dei problemi sul campo del generale è la mancanza di […]
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico
Due miliardi di dollari al mese persi per il blocco dei pozzi, l’abuso di bombardamenti indiscriminati – compreso quello che ha interessato la residenza dell’ambasciatore italiano a Tripoli Giuseppe Buccino Grimaldi – e la Turchia poco incline a una guerra lunga e totale. Sono questi i motivi che hanno spinto il Governo di accordo nazionale […]
La competizione geopolitica nel Mediterraneo orientale
Il Mar Mediterraneo è divenuto, nel corso degli ultimi anni, arena di confronto – e spesso di scontro – di diversi attori statuali, impegnati a perseguire la propria strategia geopolitica e i rispettivi interessi nell’area. La competizione geopolitica nel Mediterraneo si è accesa come conseguenza del progressivo (ma non definitivo, né irreversibile) ritiro degli Stati […]