libero scambio
Rcep: poca ambizione, tanto pragmatismo
Un’intesa di portata storica per il quadrante dell’Asia-Pacifico. È stata firmata la Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep), un accordo regionale tra i dieci Paesi dell’Asean (Indonesia, Tailandia, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Brunei, Cambogia, Myanmar e Laos) e altri cinque Paesi di Asia e Oceania: Australia, Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud. Assente per un […]
Il rinvio dell’operatività dell’accordo di libero scambio è un’opportunità per l’Africa
Inizialmente previsto per lo scorso 1° luglio, l’avvio dell’operatività dell’Area di libero scambio continentale africana (African Continental Free Trade Area, Afcfta) è stato spostato al 1° gennaio 2021 dall’Assemblea dei capi di Stato dell’Unione africana. L’entrata in vigore dell’accordo, sottoscritto il 21 marzo 2018 a Kigali e lanciato ufficialmente l’anno scorso a Niamey, istituirà la più […]
Africa: nasce l’Afcfta, area di libero scambio per il continente
Il summit straordinario dei capi di Stato e di governo dell’Unione africana (Ua), che ha avuto luogo dal 4 all’8 luglio nella capitale del Niger, Niamey, marca un passaggio storico per l’integrazione del continente. Dopo anni di negoziati, i Paesi africani hanno infatti lanciato l’Area di libero scambio continentale africana (African Continental Free Trade Area, […]
Ue-Giappone: un partenariato contro la voglia di protezionismo
Il ruolo del Giappone nel continente asiatico ha subito un importante ridimensionamento in seguito alle politiche degli Stati Uniti in tema di bilancia commerciale, orientata soprattutto verso il protezionismo e la preferenza verso il prodotto nazionale. Tuttavia, la politica estera del Sol Levante è in continua crescita, sia sul piano economico sia militare. Dopo aver […]
Africa: impatto e spessore dell’area di libero scambio
Il 10 maggio Kenya e Ghana sono stati i primi due Paesi a depositare gli strumenti di ratifica dell’ AfCFTA, l’area continentale di libero scambio. L’annuncio reso alla fine di marzo dal presidente della Commissione dell’Unione africana, Moussa Faki Mahamat, sta dunque generando i primi effetti istituzionali concreti. Il 21 marzo 44 Paesi africani (su 55) avevano […]