Lega
L’ipotetica formazione di Orbán, Salvini e Morawiecki è ancora ai nastri di partenza
Dopo l’ufficializzazione della fine del rapporto fra il suo Fidesz e il Partito popolare europeo (Ppe), il primo ministro ungherese Viktor Orbán aveva annunciato alla radio pubblica l’intenzione di incontrare il suo omologo polacco Mateusz Morawiecki e il leader della Lega Matteo Salvini per discutere insieme circa la creazione di un nuovo partito nazionalista europeo. In […]
Crisi di governo: il “rischio Italia” non è più quello di una volta
Il presidente della Camera Roberto Fico ha rimesso nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella il mandato esplorativo per ricomporre una maggioranza a partire dalla coalizione che sosteneva il governo entrato in crisi nei giorni scorsi. Gli scenari si susseguono con estrema rapidità sia in termini di persone candidabili alla guida dell’esecutivo – l’ex […]
Fiducia nell’Ue in risalita, ma gli italiani restano guardinghi
La fiducia degli italiani nell’Unione europea è in ripresa. Lo è in particolare rispetto a sei mesi fa, quando, in coincidenza con la fase più acuta della prima ondata della pandemia, aveva toccato un punto molto basso, forse persino il più basso, storicamente, da quando esiste l’Ue. Allora – era l’aprile scorso – l’Unione non […]
Gli italiani e l’immigrazione: difesa dei confini, ma anche più integrazione
Le opinioni degli italiani sulla natura del fenomeno migratorio e su come il governo dovrebbe gestirlo non si prestano a facili semplificazioni. Lo dimostrano i risultati dell’indagine di opinione realizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) e dal Laboratorio Analisi e Politiche Sociali (Laps) dell’Università di Siena con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. La rilevazione è […]
Next Generation EU: il dibattito politico in Italia
Il piano “Next Generation EU“ da 750 miliardi di euro della Commissione europea rappresenta l’apice di una serie di misure messe in campo dalle istituzioni europee per fronteggiare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di Covid-19. La sua eccezionalità sta nel fatto che la Commissione emetterebbe obbligazioni sui mercati finanziari per conto dell’Ue per […]
Russia: le forme del sostegno all’estrema destra in Europa
La strategia di information warfare della Russia consta di una serie di strumenti parte di un approccio integrato che vanno dalla disinformazione all’ingerenza nella politica di altri Paesi (al fine di condizionarne le policy), dall’indebolimento della fiducia popolare e nelle istituzioni democratiche (soprattutto euro-atlantiche) fino a campagne coordinate per influenzare uno o più aspetti specifici […]
Italia-Vaticano: dialogo inevitabile tra Salvini e Francesco
Per capire che tra Santa Sede e Lega non ci sia mai stato un rapporto idilliaco – salvo una breve parentesi durante il pontificato di Benedetto XVI tra il 2009 e il 2011 – sarebbe bastato sintonizzarsi qualche anno fa sull’emittente di partito del Carroccio, “Radio Padania”. Spesso, infatti, sulle sue frequenze veniva trasmesso il […]
Ue: destre in marcia verso Parlamento e Commissione
Al termine dell’incontro con Jaroslaw Kaczynski, capo di Legge e Giustizia (PiS), il partito conservatore oggi al governo in Polonia, il vicepremier italiano Matteo Salvini ha annunciato con grande enfasi che si stava avviando il processo di dare all’Europa “nuovo sangue, nuova forza e nuova energia” e che Roma e Varsavia avrebbero dato vita ad […]
M5S/Lega: linee di politica estera parzialmente convergenti
Delle 38 pagine del Contratto di Governo della coalizione alla guida del Paese, mezza pagina è dedicata alla politica estera e mezza pagina alla politica di difesa. È pochissimo considerando che maggiore spazio viene dedicato dal Contratto al sostegno dei circoli sportivi. Ma quali sono le originarie posizioni di partenza delle due forze politiche contenute […]
Governo Conte: il nazionalismo filo-russo di Lega e M5S
La nascita dell’Esecutivo presieduto dall’avvocato Giuseppe Conte ha suscitato, in Italia come all’estero, non poche perplessità circa le politiche che verranno poste in essere nel prossimo futuro. Nel contratto di governo sottoscritto fra il Movimento Cinque Stelle e la Lega, sono infatti declinati diversi aspetti di presa delle distanze dalle politiche dell’Unione europea: fra questi, […]