lavrov
Afghanistan: l’equilibrismo di Putin fra talebani e partner della regione
Quando, il 15 febbraio 1989, il generale Boris Gromov aveva attraversato su un blindato il ponte dell’Amicizia, ultimo militare sovietico ad abbandonare l’Afghanistan, tutto il mondo l’aveva vissuta come una sorta di lieto fine, la giustizia che si compiva dieci anni dopo un’invasione assurda quanto disastrosa, ultimo sussulto imperialista di un regime che stava vacillando […]
Relazioni Ue-Russia: il ritorno alla “normalità” è lontano
Le relazioni tra Bruxelles e Mosca sono ridotte ai minimi termini. A fronte dell’annessione della Crimea e del conflitto in corso tra Russia e Ucraina, l’Unione europea ha imposto alcune sanzioni settoriali contro la Russia e ha sospeso i colloqui bilaterali in materia di liberalizzazione dei visti. Inoltre, tutte le piattaforme settoriali di dialogo sono […]
La Russia non è interessata ad avere un dialogo costruttivo con l’Europa
Nel corso degli anni ci sono stati numerosi tentativi occidentali di ripristinare le relazioni con la Russia. Tutti hanno fallito, nonostante una serie di concessioni che l’Occidente ha fatto al Cremlino: l’allargamento della Nato all’Ucraina e alla Georgia è stato sospeso; gli Stati Uniti e l’Unione europea sono rimasti passivi se non del tutto assenti […]
La diplomazia secondo Sergej Lavrov
Da 17 anni alla guida del ministero degli Esteri, Sergej Lavrov è più diplomatico che funzionario. Alla base della sua raffinatissima arte della diplomazia una chiara visione dell’interesse nazionale e una profonda cultura delle relazioni internazionali, elementi che lo accomunano alla figura del principe Aleksandr Gorčakov, artefice del ritorno della Russia nel concerto internazionale dopo […]
L’avvelenamento di Navalny è la risposta del Cremlino alle proteste in Bielorussia
Anna Politkovskaya, Alexander Litvinenko, Sergei Skripal e sua figlia Yulia, l’attivista del collettivo Pussy Riot Pyotr Verzilov, Vladimir Kara-Murza, Viktor Yushenko, Yuri Shchekochikhin. Questa è solo un’incompleta lista dei critici del regime – che vanno da politici dell’opposizione a ex funzionari dell’intelligence fino a giornalisti indipendenti -, avvelenati da agenti russi. Per non parlare del leader […]