lavoro
Gli italiani divisi sull’immigrazione, ma cresce l’impulso umanitario
Il tema migratorio ha da tempo dominato l’agenda politica e il dibattito pubblico in Italia, anche quando gli arrivi irregolari sono diminuiti rispetto ai picchi del 2016-2017. In un contesto fortemente influenzato dalle conseguenze sociali ed economiche della pandemia, risulta importante sondare le opinioni degli italiani sul tema, anche per captare eventuali scostamenti dagli orientamenti […]
La politica commerciale dell’Ue in cerca di autonomia strategica
Un confronto tra i leader europei sull’indirizzo strategico della politica commerciale dell’Unione europea (Ue) è all’ordine del giorno del Consiglio europeo del 21 e 22 ottobre. Negli ultimi mesi la politica commerciale continentale è stata oggetto di una profonda e controversa revisione da parte dalla Commissione europea nella nuova cornice del modello di autonomia strategica […]
Un Paese tra desiderio e timore del ritorno alla normalità. Parla Elisabetta Camussi, Comitato Esperti Task Force Colao
Divario di genere, smart working, didattica a distanza, assenza di futuro, resilienza psicologica. A parlare di come l’Italia ha vissuto la prima fase della pandemia e che cosa è necessario garantire nella ripartenza è la professoressa Elisabetta Camussi, docente di psicologia sociale all’Università di Milano Bicocca, nominata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, componente del Comitato […]
L’impatto sulla difesa delle misure economiche dell’era Covid-19
Tra i provvedimenti messi in atto dal governo per contrastare le ricadute economiche della pandemia, alcuni hanno un effetto diretto sulla difesa italiana, da un lato quanto a numero degli effettivi e servizi ad essi dedicati, dall’altro rispetto al settore industriale. In questi tempi incerti, un elemento che rimane indubbio è il valore degli investimenti […]
Una prima serata a tutto Trump
A tutto Trump: la convention repubblicana è partita com’era stata annunciata, dominata dalla figura e dalla presenza del magnate presidente e ora ufficialmente candidato alla rielezione. E quando Trump non c’è, c’è qualcuno della sua famiglia o qualcuno del suo partito che la pensa esattamente come lui e ne canta l’elogio. I repubblicani “non sono […]
Come il lockdown ha cambiato il nostro lavoro. Parla Silvana Sciarra, giudice della Corte costituzionale
L’emozione di affrontare di nuovo un’udienza pubblica di persona, di poter maneggiare i fascicoli e non il computer di casa, ma soprattutto, di poter essere di nuovo tutti e quindici insieme, nel Palazzo della Consulta. Silvana Sciarra, giudice della Corte costituzionale da sei anni, quinta donna che ne entra a far parte, ci accoglie nella […]
Benessere dell’Italia significa “collaborazione”. Parla Filomena Maggino, consigliera del premier Conte
Presiedere la cabina di regia “Benessere Italia” per il governo significa pensare al bene del Paese. E vista la condizione eccezionale che ha dovuto vivere l’Italia, così come il mondo intero, con il diffondersi della pandemia di coronavirus, che si prevede avrà effetti serissimi sull’economia globale, la priorità è stata proprio questa: il benessere. L’agenda di […]
Eurozona: Messori, serve equilibrio fra regole e tutele
“Anche se può apparire paradossale, io credo che un’innovativa area euro avrà bisogno di tutele sociali e spese molto più estese ed efficaci di quanto si è soliti sottolineare e, da questo punto di vista, forme di tassazione, come la web-tax, possono essere una componente di copertura finanziaria importante”. Marcello Messori è professore di Economia […]
Se la tecnologia insidia (anche) il lavoro intellettuale
Negli ultimi anni globalizzazione prima e crisi economica poi hanno pesantemente cambiato il mercato del lavoro in Europa e negli Stati Uniti. La delocalizzazione ha portato alla perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro, soprattutto nel settore manifatturiero. Le continue innovazioni tecnologiche, in particolare l’automazione, il personal computer e internet, hanno sostituito molte […]