lagarde
Karlsruhe contro Francoforte
Il 5 agosto è scaduto il termine di tre mesi dettato dalla Corte Costituzionale tedesca a governo e Parlamento per ottenere dalla Bundesbank un rapporto che dimostri la legittimità e opportunità (“proporzionalità”) del programma di acquisti di titoli pubblici avviato da Mario Draghi nel 2015. Pena il divieto alla Banca centrale stessa di continuare a […]
Da Karlsruhe una sentenza devastante?
Dopo le prime reazioni a caldo, è il caso di tornare a riflettere sulle conseguenze che la recente sentenza tedesca produce per la Banca centrale europea, la Corte di giustizia e il diritto dell’Unione europea in genere. La Bce ha svolto un ruolo essenziale per il superamento della crisi degli anni 2010-2013; un ruolo analogo a […]
Contro il bazooka di Draghi artiglieria pesante da Karlsruhe
La sentenza pronunciata il 5 maggio dalla Corte Costituzionale tedesca ha scatenato le solite polemiche sull’egoismo germanico e su un’Europa egemonizzata da Berlino che lesinerebbe gli aiuti all’Italia. Del tutto a sproposito si è parlato, non solo a destra ma anche a sinistra, di un “sovranismo” tedesco che giustificherebbe le pulsioni nazionaliste ed euro-scettiche nostrane. […]
Ok al Recovery Fund
Giovedì 23 aprile 2020 si è riunito virtualmente il Consiglio europeo per discutere le misure anticrisi da attivare per rispondere all’impatto della pandemia da Covid-19. Era la quarta videoconferenza dei 27 leader europei dall’inizio della crisi da coronavirus. Oltre ai capi di Stato e di governo, si sono collegati anche i presidenti della Commissione europea, Ursula von […]
Tre strumenti (europei) per rilanciare l’economia dopo lo shock Covid-19
Fervono i lavori, soprattutto alla Commissione, per preparare proposte alla considerazione delle prossime riunioni dell’Eurogruppo e del Consiglio europeo, che si concentreranno su come fronteggiare in sede comunitaria sia il coordinamento e il sussidio agli sforzi sanitari nazionali contro l’epidemia di Covid-19 sia le sue conseguenze economiche. Oltre a decidere azioni molto urgenti e temporanee, […]
Bce: nuovo QE da 750 miliardi per l’emergenza
Un nuovo Quantitative easing di dimensioni massicce, 750 miliardi di euro di titoli da acquistare per sconfiggere l’emergenza economica innescata dal coronavirus. Questo ha deciso il 18 marzo 2020 la Banca Centrale Europea. Come scrive l’Ansa: la BCE – dopo una lunga conference call dei governatori in notturna – va al contrattacco di fronte al […]
Dall’emergenza coronavirus un vaccino per l’Europa politica
L’emergenza coronavirus, per la portata delle sue implicazioni politiche, economiche e sociali, oltre a quelle immediate di salute pubblica, rappresenta forse il test più difficile degli Anni Duemila per l’Unione europea, ancora di più della crisi economica e finanziaria del 2008 e della cosiddetta crisi migratoria del 2015-2016. A questa emergenza l’Unione ha dato una […]
Il gravissimo scivolone della presidente della Bce
In una fase in cui la politica monetaria è diventata, molto di più che in passato, comunicazione e si fonda in larga parte sulla forward guidance nei confronti del sistema, il gravissimo scivolone della presidente della Banca centrale europea (Bce), Christine Lagarde, che giovedì scorso ha escluso l’intervento sugli spread da parte dell’istituto, ha fatto […]
Coronavirus: le misure della Bce
Alle 14.30 del 12 marzo 2020, l’ora della consueta conferenza stampa mensile, la presidente della Banca centrale europea (Bce), Christine Lagarde, afferma che metterà in campo altri 120 miliardi di euro contro il coronavirus. Dopo la sessione straordinaria del Consiglio europeo, in videoconferenza, e il messaggio di solidarietà della presidente Ursula von der Leyen, arriva dunque […]
Ue: nomine; Letta, risultato positivo, rischi erano enormi
“Nelle nuove nomine Ue, il metodo che è stato utilizzato rappresenta sicuramente un passo indietro. Ha ridato forza al Consiglio europeo e ai governi ed è stato poco trasparente”, dice ad Affarinternazionali Enrico Letta, docente universitario, uomo politico, ex presidente del Consiglio. “Dopo di che, i rischi che si correvano erano enormi e il risultato, […]