karlsruhe
Contro il bazooka di Draghi artiglieria pesante da Karlsruhe
La sentenza pronunciata il 5 maggio dalla Corte Costituzionale tedesca ha scatenato le solite polemiche sull’egoismo germanico e su un’Europa egemonizzata da Berlino che lesinerebbe gli aiuti all’Italia. Del tutto a sproposito si è parlato, non solo a destra ma anche a sinistra, di un “sovranismo” tedesco che giustificherebbe le pulsioni nazionaliste ed euro-scettiche nostrane. […]
I dubbi della Corte costituzionale tedesca sul Quantitative easing
La Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht, BvG), dopo un rinvio iniziale a causa dell’emergenza sanitaria, si è infine pronunciata il 5 maggio 2020 riguardo al programma di acquisto di titoli emessi da governi, agenzie pubbliche e istituzioni internazionali situate nell’area dell’euro, denominato Public Sector Purchase Programme (Pspp) e meglio noto come Quantitative Easing (Qe), promosso […]
Ue: Unione bancaria, sì con riserva da Karlsruhe
Il 30 luglio scorso è arrivata una nuova sentenza della Corte costituzionale tedesca in materia di diritto Ue, che ripropone lo schema “Ja-aber-Urteil” (sentenza-sì-però). E’ uno schema che troviamo già nelle decisioni Solange 2 (1986) e Maastricht (1993) e più di recente nelle pronunce Lisbona (2009), Mes (2014), Omt (2016). Questa volta era in discussione […]