karlsruhe
Via libera da Karlsruhe: rimossi gli ostacoli a Next Generation EU
Possiamo tirare un sospiro di sollievo. La Corte costituzionale tedesca si è pronunciata con apprezzabile celerità e nel senso auspicato. Il ricorso urgente – di cui avevamo scritto su questa rivista in una precedente analisi – è stato respinto, il blocco all’approvazione della Decisione europea sulle risorse proprie è stato così rimosso e il Next […]
Karlsruhe torna a bussare alla porta dell’Ue: guai in vista?
Non è una novità quella che ora si prospetta. Gli interventi della Corte costituzionale tedesca hanno segnato un serie di snodi del processo di integrazione europea: il Trattato di Maastricht (1993), gli aiuti alla Grecia (2011), la creazione del Meccanismo europeo di stabilità (2012), il programma Omt (2016), il Quantitative Easing (2020). Ogni volta le […]
Karlsruhe contro Francoforte
Il 5 agosto è scaduto il termine di tre mesi dettato dalla Corte Costituzionale tedesca a governo e Parlamento per ottenere dalla Bundesbank un rapporto che dimostri la legittimità e opportunità (“proporzionalità”) del programma di acquisti di titoli pubblici avviato da Mario Draghi nel 2015. Pena il divieto alla Banca centrale stessa di continuare a […]
Come il lockdown ha cambiato il nostro lavoro. Parla Silvana Sciarra, giudice della Corte costituzionale
L’emozione di affrontare di nuovo un’udienza pubblica di persona, di poter maneggiare i fascicoli e non il computer di casa, ma soprattutto, di poter essere di nuovo tutti e quindici insieme, nel Palazzo della Consulta. Silvana Sciarra, giudice della Corte costituzionale da sei anni, quinta donna che ne entra a far parte, ci accoglie nella […]
Consiglio europeo: ottimismo e realtà
La proposta con cui Angela Merkel ha riaffermato oltre ogni possibile dubbio la sua centralità politica in Europa ed Emmanuel Macron ha recuperato credibilità e autorevolezza, ponendo un freno al declino di consensi all’interno, sarà alla base del Consiglio Europeo del 19 giugno. Scandalizzarsi per la leadership franco-tedesca non avrebbe senso: l’Unione intera ne guadagna […]
Ridare un’anima all’Unione
In un momento difficile del processo di integrazione europea vorrei formulare – anche alla luce delle prese di posizione delle istituzioni comunitarie (in particolare Parlamento europeo e Commissione) – alcune considerazioni sui possibili sviluppi dell’Unione europea. Ritengo che si debba cogliere l’occasione della grave situazione in cui versa l’Unione a causa del coronavirus, per apportare […]
Covid-19 e comunità internazionale: parla Luciano Violante
È la prima volta nei tempi moderni che una pandemia coinvolge tutto il mondo. Quindi, ogni Paese ha reagito secondo le proprie inclinazioni. Mi interessa vedere come nel mondo occidentale (Europa e Stati Uniti) il problema ha creato un rapporto particolare tra la società civile e chi governa. C’è stata sostanzialmente una obbedienza alle indicazioni. […]
Italia e Germania nel progetto europeo
Martedì 12 maggio 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “ITALIA E GERMANIA NEL PROGETTO EUROPEO”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Viktor Elbling (Ambasciatore della Repubblica federale di Germania in Italia), Luigi Mattiolo (Ambasciatore d’Italia in Germania), Danilo Taino (Editorialista del Corriere della Sera), Michele […]
Da Karlsruhe una sentenza devastante?
Dopo le prime reazioni a caldo, è il caso di tornare a riflettere sulle conseguenze che la recente sentenza tedesca produce per la Banca centrale europea, la Corte di giustizia e il diritto dell’Unione europea in genere. La Bce ha svolto un ruolo essenziale per il superamento della crisi degli anni 2010-2013; un ruolo analogo a […]
Il BvG e l’ambiguità dell’ibrido sistema europeo
Sulla sentenza della Corte tedesca (Bundesverfassungsgericht, BvG) e sull’impatto che potrebbe avere per gli interventi della Bce è stato scritto molto. Molto si è detto anche sul conflitto che la sentenza solleva rispetto al potere della Corte di Giustizia europea. Possiamo ragionevolmente pensare che i problemi relativi alla Bce saranno risolti. Cosa succederà invece del conflitto […]