juncker
Ue-Giappone: un partenariato contro la voglia di protezionismo
Il ruolo del Giappone nel continente asiatico ha subito un importante ridimensionamento in seguito alle politiche degli Stati Uniti in tema di bilancia commerciale, orientata soprattutto verso il protezionismo e la preferenza verso il prodotto nazionale. Tuttavia, la politica estera del Sol Levante è in continua crescita, sia sul piano economico sia militare. Dopo aver […]
Ue: la lunga e difficile strada per le riforme in Europa
Con le elezioni politiche italiane in Europa siamo arrivati al termine di una lunga serie di appuntamenti elettorali — Olanda, Francia, Germania, Austria, Repubblica Ceca —, la cui somma di indirizzi politici va a definire la direzione che l’Unione europea prenderà nella stagione di riforme avviata con la Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017. […]
Balcani: allargamento eventuale e concorrenza geopolitica
“L’Unione e i suoi cittadini devono ‘digerire’ le 13 nuove adesioni degli ultimi dieci anni.[…] I Balcani occidentali dovranno mantenere una prospettiva europea, ma non vi saranno altri allargamenti nei prossimi cinque anni.” Con queste parole, pronunciate nel luglio 2014, l’allora presidente in pectore della Commissione europea Jean-Claude Juncker certificava l’avvenuta maturazione a Bruxelles della […]
Italia/Ue: Carlo Ripa di Meana, il suo segno su cultura e ambiente
Parlava in modo attento e curato, con frasi lunghe e lente, di cui bisognava sempre attendere la fine per coglierne a pieno il senso e, spesso, il risvolto sornione e ironico. E, quando le concludeva, gli brillava nello sguardo, dietro quegli occhiali dalla montatura colorata che furono subito notati, nella sala stampa della Commissione europea, […]
Ue/Balcani: si torna a parlare di allargamento, pro e contro
Lo scorso settembre, nell’ormai classico discorso sullo stato dell’Unione che il presidente della Commissione europea tiene ogni anno, Jean-Claude Juncker ha presentato la visione della sua Istituzione sulle questioni più urgenti dell’Unione europea. A distanza di quattro mesi, cosa resta di quel discorso? I passaggi sui migranti, con l’omaggio all’Italia salvatrice dell’onore europeo, e sulla […]
Migranti: quote, duello Ue-Stati membri e tutti contro Tusk
Il 14 e 15 dicembre si è svolto a Bruxelles l’ultimo Consiglio europeo del 2017, occasione per i leader dell’Ue per tracciare un bilancio delle azioni comuni finora intraprese e per impostare l’agenda politica per il prossimo futuro. Tra i temi discussi, la politica migratoria e il sistema di gestione dei richiedenti asilo hanno fatto […]
Ue: da un voto all’altro, il supplizio del pendolo in Europa
E la luce fu. Dopo un annus horribilis che ci aveva dato Brexit, Trump e una serie ininterrotta di successi populisti nelle urne e nei sondaggi, le elezioni olandesi ma soprattutto francesi avevano dato un segnale chiaro che la marea in Europa cominciava a rifluire. La marcia trionfale di Macron verso l’insediamento sulle note dell’inno […]
Ue: elementi di una riforma alla Macron (e alla Juncker)
Sapevamo che il mese di settembre sarebbe stato il punto di svolta per i destini dell’Unione europea. E le aspettative non sono state tradite, almeno dal punto di vista delle intenzioni e del posizionamento dei principali attori coinvolti. Il governo di Theresa May arranca tra divisioni interne e incertezze sul dopo-Brexit, e nell’algido discorso pronunciato […]
Ue: l’ultimo urrà del presidente Juncker
Il discorso sullo stato dell’Unione di Jean Claude Juncker è stato da molti descritto come l’ultimo urrà di un federalista ostinato. Le critiche che hanno etichettato il discorso come irrealistico, o addirittura fuori luogo, erano da attendersi. Per essere credibile, un programma politico deve superare tre test: “ cosa, come e con chi”. Iniziamo con […]
Ue: Juncker al Pe, programma e ambizioni di fine legislatura
Con l’annuale discorso sullo stato dell’Unione, ispirato, rispetto al recente passato, a maggiore ottimismo e a maggiore fiducia sul futuro dell’Europa, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha illustrato al Parlamento europeo il programma di lavoro dell’Esecutivo fino alla conclusione della legislatura. Juncker ha potuto presentare un programma ambizioso da una posizione più confortevole rispetto […]