Italia
Obiettivo credibilità
La politica estera dimenticata della campagna elettorale difficilmente balzerà al centro dell’attenzione nella delicata formazione del Governo dopo il pareggio elettorale. Male. Male due volte: perché il Paese ha un bisogno disperato di credibilità all’estero (qualcuno comincia a chiedere a che titolo siamo nel G8); e perché il Governo, quale che sia, non sceglierà la […]
Tra i politici italiani domina il disinteresse
L’Europa è in crisi, l’Iraq fa le prove di guerra civile, Israele e i palestinesi non si parlano, l’Ucraina vive la fine della rivoluzione arancione, si delinea una nuova geopolitica dell’energia, ma questi e tanti altri temi di politica estera sono assenti dalla campagna elettorale italiana, salvo forse in alcuni slogan e cortei. Nel primo […]
La nuova dimensione industriale dell’Italia
In poco meno di un decennio l’industria italiana dell’aerospazio e difesa è radicalmente cambiata. Molti allora consideravano inguaribili le sue patologie: anziché assomigliare ad una piramide vi era solo il tronco inferiore con un’eccessiva frammentazione (ancorché formalmente gran parte delle imprese facessero già capo a Finmeccanica); il ventaglio dei segmenti produttivi era troppo ampio e […]
Dalla passione adolescenziale a un rapporto più maturo?
Indubbiamente gli italiani guardano oggi all’Unione europea con maggior spirito critico e con un maggior disincanto rispetto al passato. È quanto emerge chiaramente anche da un recente studio su Integrazione europea ed opinione pubblica italiana realizzato dallo IAI per conto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.Non si tratta di un fenomeno di per sé […]
Quale riforma per i servizi di Intelligence
Tempo di elezioni, tempo di programmi: l’Unione dedica al problema dell’intelligence sessantasei righe, la CdL nessuna. Comunque, l’argomento corrente per la riforma è la vetustà della legge istitutiva (1977), mentre la necessità concreta è di prevenire disastrosi attentati alla sicurezza nazionale in ogni forma, anche economica e d’influenza, o pericolose disinformazioni, per esempio sulle armi […]