Italia
D’Alema: così si sblocca il processo di integrazione
Ce n’era bisogno. Finalmente alcune parole chiare sulla strategia dell’Italia per fare uscire dalla grave crisi il processo di integrazione europea. Le ha pronunciate il ministro degli Esteri Massimo D’Alema nel suo discorso del 25 ottobre all’Istituto Universitario Europeo. Sul Trattato costituzionale, in particolare, la tesi di D’Alema è precisa: è necessario salvaguardare quel testo […]
Non una colonizzazione, ma un’opportunità
Il programma di sviluppo e costruzione del velivolo da caccia JSF (Joint Strike Fighter, F35 Lightning II) ormai avviato da circa un decennio, si sta proponendo come un episodio singolare nell’ambito delle preesistenti e coeve collaborazioni industriali nel settore degli armamenti e segnatamente fra quelle (invero rare) che hanno interessato le due sponde dell’Atlantico. Di […]
L’ambizioso programma dell’Italia
Con un’elezione giustamente definita plebiscitaria, l’Italia è divenuta membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) per il biennio 2007-2009. È la sesta volta che essa viene eletta in Consiglio: l’ultima fu per il biennio 1995-1996, mentre registrò una sonora bocciatura a favore della Norvegia durante l’elezione del 2000 (per il biennio […]
La missione internazionale e il ruolo dell’Italia
Il conflitto israelo-libanese, che ha avuto inizio nel mese di luglio con il lancio di razzi sul territorio di Israele da parte di Hezbollah, affonda le proprie radici nel crescente deterioramento che il tessuto di sicurezza dell’intera regione ha subito nel corso degli ultimi anni. Vari fenomeni hanno contribuito a questa involuzione: l’offensiva del terrorismo […]
L’arte di arrangiarsi
Le variazioni non sono molte: un po’ di soldi in più per gli investimenti alla Difesa e un altro po’ per gli aiuti allo sviluppo agli Esteri. Nel complesso questa finanziaria, tutta presa dal problema del risanamento del deficit e da alcune misure di riordino fiscale, non affronta il tema del ruolo internazionale dell’Italia, malgrado […]
Quattro soldi in più per la cooperazione allo sviluppo
A una lettura veloce di un disegno di legge sul bilancio annuale e pluriennale dello Stato (in gergo la Finanziaria) di circa 800 pagine, invece delle 10 preconizzate quando, alla fine degli anni Ottanta, l’allora ministro del Tesoro Giuliano Amato riformò la normativa in materia, il bilancio del Ministero degli Affari Esteri appare come quello […]
Poche luci e ancora molte ombre nel bilancio della Difesa
La manovra di bilancio 2007 dovrebbe nelle intenzioni del Governo chiudere il più tragico biennio finanziario nella storia delle Forze Armate, riportandoci alla situazione monetaria del 2004. Basterebbe, forse, questa considerazione per giudicare il livello dell’impegno italiano nel campo della difesa e le difficoltà delle Forze Armate nel far fronte ai compiti assegnati: in quell’anno, […]
Le scarse risorse delle Forze Armate italiane
La decisione di assicurare una massiccia partecipazione italiana alle operazioni per assicurare il mantenimento della pace in Libano costituisce una sfida per le Forze Armate e per il paese. Sono ormai quindici anni che ogni anno la Difesa chiede una certa quantità di risorse che ogni volta è stata prima tagliata in sede di definizione […]
Il referendum sulla riforma costituzionale e la posizione internazionale dell’Italia
Il referendum svoltosi lo scorso 25-26 giugno per l’approvazione della legge costituzionale di riforma della II Parte della Costituzione ha avuto esiti sorprendenti sia per l’alta partecipazione (il 52,1% del corpo elettorale), sia per la percentuale raggiunta dai no (il 61,3% dei votanti). Ma quali novità introduceva la legge dal punto di vista della posizione […]
Afghanistan: la base giuridica della missione italiana
Dopo un lungo travaglio, il Governo ha varato il decreto legge sul rifinanziamento della missione italiana in Afghanistan. Non è stato aumentato il personale né sono stati forniti nuovi mezzi, come era stato chiesto dalla Nato. Il Governo ha dovuto mediare tra le varie istanze per trovare un minimo comun denominatore e non è detto […]