Ispi
Accordo Brexit: ora o mai più
L’ultimo round negoziale tra il capo negoziatore dell’Unione europea, Michel Barnier, e quello britannico, David Frost, si è concluso con un nulla di fatto. Sulle trattative pesavano le tensioni delle scorse settimane dovute alla proposta del governo britannico di un nuovo Internal Market Bill che violerebbe clamorosamente l’accordo di recesso con l’Ue. Secondo questo accordo, […]
La matassa del Mediterraneo orientale e il ruolo dell’Italia
Un “nuovo” conflitto si è aperto questa estate sulle sponde, o meglio nelle acque, del Mediterraneo ed è arrivato fino al cuore dell’Europa, quello nel Mediterraneo orientale. In realtà, si tratta di una “vecchia” disputa deflagrata con prepotenza e andata espandendosi, sia tematicamente sia geograficamente, con il coinvolgimento via via di nuovi attori, dentro e […]
Italia/Ue: con il Def il governo sfida mercati e Europa
Con l’approvazione della nota di aggiornamento del Def, il governo ha definito le linee della strategia economica e di finanza pubblica per i prossimi tre anni. Su questa base, il governo dovrà presentare il progetto di legge finanziaria entro il 15 ottobre. A partire da quella data inizierà ufficialmente un confronto/dialogo con la Commissione europea […]
Italia e migrazioni: alla ricerca di un equilibrio
A poche settimane dalle elezioni dello scorso marzo, Ispi aveva provato a tratteggiare possibili linee d’azione per la politica estera italiana sul fronte migratorio. Oggi, dopo il cambio di governo e la stagione estiva (periodo nel quale i flussi via mare tendono a intensificarsi), appare il momento giusto per rimettere in fila i fatti degli ultimi […]
Italia-Russia: una storia a tutto gas
A partire dalla fine degli anni 1950, ovvero nel bel mezzo della Guerra fredda, Italia e Russia (allora Unione Sovietica) hanno dato vita a un duratura relazione bilaterale in grado di resistere al peso della Cortina di ferro e alle insofferenze degli alleati del blocco occidentale. Una relazione consolidatasi attorno a forti complementarità economiche – […]
Politica di difesa italiana: duplice uso e resilienza
“Duplice uso” e “resilienza” sono tra le parole chiave delle linee programmatiche presentate dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta al Parlamento lo scorso luglio, e poi dettagliate nel documento di integrazione concettuale pubblicato sul sito del Ministero a settembre. Si tratta di due concetti già noti agli addetti ai lavori, che assumono tuttavia una rilevanza […]