Isis
Siria: attacco, la strategia di Trump ricorda Obama
Mission Accomplished, ‘missione compiuta’, ha twittato Donald Trump dopo l’attacco con cui gli Stati Uniti, con il supporto di Francia e Gran Bretagna, hanno voluto punire il presunto uso di armi chimiche in Siria da parte del regime di Bashar al-Assad. In America il tweet presidenziale ha suscitato qualche ironia e molte critiche. La totalità […]
Siria: tra exit strategy russa e ‘la guerra continua’
In Siria, tutto pareva filare liscio per Putin. Tanto che l’11 dicembre aveva annunciato trionfalmente al personale militare della base di Hmeimin “missione compiuta” (ricorda qualcosa?) e imminente ritiro di una consistente parte del contingente russo. La convocazione di un’Assemblea nazionale siriana, che dovrebbe riunire a Sochi oltre un migliaio di delegati delle componenti governativa […]
Terrorismo: grandi rischi dopo l’onda di piena del Jihad
Il terrorismo del dopo 11 Settembre ha mascherato la deriva del sistema internazionale. La fine dell’autoproclamato Califfato, però, e l’avvento della Presidenza Trump, hanno riaperto il vaso di Pandora delle rivalità su larga scala. La dottrina dell’America first difficilmente si concilia con quella dell’American destiny e rende incombenti i rischi di un declino americano da […]
Isis: la guerra oscura, migliaia di civili vittime dei droni americani
Con la riconquista di Rawa da parte della coalizione guidata dagli Stati Uniti, il sedicente Stato islamico, l’ Isis, ha perso il suo ultimo baluardo iracheno. Una sconfitta pesante per gli integralisti islamici, che si trovano ora a un passo dall’essere cacciati anche dalla Siria, dove mantengono ancora posizioni di poco rilievo. Dal 2014, gli […]
Siria: l’equazione di Putin ha ancora molte incognite
Attendiamo ora il piano di pace a guida russa che dovrebbe essere varato con l’avvio di un ‘Congresso della Nazione siriana’ il 2 dicembre a Sochi. Il sedicente Stato islamico, l’Isis, è stato sconfitto e sta spostando i suoi combattenti altrove. Si tratta di riorganizzare la Siria. Non sarà uno smembramento del Paese, una Sykes-Picot […]
Israele: intreccio di minacce endogene ed esogene
Nell’ultimo lustro la volatilità nello scenario mediorientale è cresciuta esponenzialmente. Le Primavere arabe hanno infatti aperto il vaso di Pandora che ingabbiava le numerose fratture etnico-religiose, culturali e sociali proprie del Levante. Esse sono andate, poi, a inserirsi in un complesso di antagonismi sia regionali che globali, esacerbando gli stessi e contribuendo all’incancrenirsi di antichi […]
I dilemmi di Washington in Siria, tra russi, curdi, turchi
Lontano dai riflettori della stampa occidentale, un preoccupante confronto fra Stati Uniti e Russia si sta consumando in Siria, nella provincia orientale di Deir ez-Zor tagliata in due dall’Eufrate, una delle ultime roccaforti del sedicente Stato islamico, l’Isis. All’inizio di settembre, forze leali al presidente siriano Bashar al-Assad hanno raggiunto il capoluogo dell’omonima provincia da […]
Terrorismo: l’Isis è meno letale, ma noi restiamo vulnerabili
A distanza di qualche tempo dagli ultimi attentati in Spagna, in Svezia e in Inghilterra, si possono mettere in evidenza con certezza due elementi sull’offensiva del terrorismo: il primo, e ciò costituisce senza dubbio una buona notizia, è che il sedicente Stato islamico, l’Isis, ha ridotto in maniera consistente la propria capacità offensiva; il secondo, […]
Iran: il generale Soleimani e le due minacce
Il generale iraniano Qasem Soleimani, capo delle Forze Speciali Quds, ha sempre cercato di evitare gli eventi e i discorsi pubblici, incarnando appieno lo Stato iraniano profondo, con sotto traccia l’influenza della Repubblica islamica. Il 20 agosto nel Giorno della Moschea, con sorpresa di molti, il generale ha rotto il suo tradizionale silenzio mediatico e […]
Iraq: referendum curdi e riavvicinamento con Riad
Nulla può essere escluso ma appare sempre più difficile che il 25 settembre prossimo si svolga il referendum annunciato dal presidente della Regione autonoma del Kurdistan iracheno (Krg), Massud Barzani, per fare decidere i curdi dell’Iraq sull’indipendenza di quella parte dell’assai più ampia nazione curda che le vicende successive alla Prima Guerra Mondiale e alla […]