Isis
Siria: confine del disordine tra Turchia, Russia e Stati Uniti
In Siria, nel confine del disordine, teatro dell’invasione turca iniziata il 9 ottobre scorso, sono tornati anche gli Stati Uniti, nonostante il ritiro annunciato dal presidente Donald Trump un mese fa. I soldati americani, insieme alle Forze democratiche siriane, hanno infatti iniziato, lo scorso 31 ottobre, i primi pattugliamenti nel nord-est del Paese, vicino ai […]
Al-Baghdadi: la fine d’un simbolo e il futuro delle milizie islamiche
La mattina del 27 ottobre 2019, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato la morte del leader del sedicente Stato islamico (Isis), Abu Bakr al-Baghdadi, uccisosi durante un blitz delle forze speciali Usa nei pressi di Barisha, nella provincia siriana di Idlib. Le scomparse dei leader delle organizzazioni jihadiste sono spesso causa di controversie. I […]
Iraq: proteste, fermenti fra sciiti al Sud, bilancio pesante
Sabato 5 ottobre, dopo 48 ore di coprifuoco a Baghdad, il governo iracheno ha deciso di rivedere parzialmente la misure imposte al fine di contenere le gravi proteste che, dall’inizio della scorsa settimana, stanno caratterizzando la quotidianità dell’Iraq. Tuttavia, in altre regioni del Sud, il coprifuoco sarebbe ancora presente, sintomo di una situazione che – […]
Napoleone Bonaparte e dintorni: tra memoria e strategia
Il 15 agosto la Francia ha celebrato il 250° anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte, nato ad Ajaccio nel 1769. Francese “per poco” e con ascendenze italiane, osservano gli storici, visto che la Corsica era stata ceduta dalla Repubblica di Genova alla Francia solo l’anno prima (per debiti di guerra) con il trattato di Versailles […]
Isis: la fine del Califfato del terrore e i ‘foreign fighters’
L’Isis ha perso la sua ultima roccaforte in Siria, stando a quanto riportano vari documenti. Tuttavia, le sue fonti finanziarie non sono esaurite e questo consentirebbe all’organizzazione terroristica di operare in varie parti del globo, senza bisogno di avere uno stabile dominio territoriale. Nell’immediato si pone il problema di cosa fare nei confronti degli jihadisti […]
Isis: perché i ‘Foreign Fighters’ devono tornare in Europa
Sin dall’inizio della rivolta siriana e in maniera più evidente dalla proclamazione del sedicente Stato islamico (Isis) nel giugno del 2014, tra i cinque ed i sei mila individui, in larga misura cittadini europei, hanno deciso di raggiungere la Siria e l’Iraq principalmente per vivere (e combattere) nei territori controllati dell’organizzazione iconicamente guidata da Abu […]
Isis: la lotta all’estremismo parte dall’informazione
Le più recenti operazioni info-investigative e operative condotte dalle Digos di Cagliari e Nuoro e dai Nocs hanno permesso, il 28 novembre scorso, l’arresto di un cittadino palestinese associato a possibili progettualità ostili su territorio sardo, a mezzo avvelenamento delle acque. Secondo quanto emerge dai comunicati stampa riferiti all’evento, l’azione potrebbe essere stata ispirata da […]
Siria: le ragioni del conflitto e i problemi tuttora aperti
I sette anni di guerra in Siria – la guerra, come qualcuno l’ha definita, dei tre ex-imperi russo-persiano-ottomano e, aggiungerei, di un Occidente che ha dismesso le vesti di guardiano del mondo e di difensore, bene o male, dei diritti universali – confermano la nostra analisi della prima ora: che a una grave crisi di […]
Bandiere: messaggi ed emozioni politico-esistenziali
La potenza visiva, emotiva e simbolica delle bandiere è un fattore catalizzatore di costruzione identitaria e associativa trasversale a mondi culturali diversissimi tra di loro. Poco meno di tre anni fa, un caso di cronaca nazionale fece emergere la valenza ‘carsica’ di questi sostrati, tra percezioni distorte e accelerate sotto il peso dell’attualità terroristica. Parigi […]
Iraq: finita la coabitazione Usa-Iran, torna l’instabilità
A seguito della decisione del presidente americano Donald Trump di uscire dall’accordo sul nucleare con Teheran (Jcpoa), la “coabitazione Usa–Iran” in Iraq, finora fondata su un governo di compromesso guidato dallo sciita Haidar al-Abadi, sembra essersi conclusa. Dopo le elezioni parlamentari irachene del 12 maggio, sia Washington che Teheran hanno cercato di costituire nel Paese […]