Iraq
Il Medio Oriente tra ipocrisia e pandemia
Solo l’Iran, in apparenza, è stato colpito duramente dal Covid-19 nell’ampia regione del Medio Oriente, con lo sviluppo di un focolaio che ha moltiplicato i casi in breve tempo, incrementando il numero dei decessi e costringendo le autorità ad adottare provvedimenti di limitazione della mobilità paragonabili a quelli del resto del mondo industrializzato. L’Iran, dotato […]
Lo sfumato confine tra autorevolezza e autoritarismo
Una gestione decisa e autorevole delle emergenze da parte dei governi in tempi di crisi non rappresenta nulla di anormale. Quando vi è un pericolo imminente a minacciare un Paese, poco conta che si tratti di conflitti, terrorismo, disastri naturali o epidemie, l’esecutivo è autorizzato, spesso dalla stessa Costituzione, a prendere tutte le misure necessarie […]
Più Nato in Medio oriente?
Il 12-13 febbraio si è tenuta a Bruxelles la riunione dei ministri della Difesa dei Paesi della Nato. Le frizioni palesatesi durante il vertice di Londra dello scorso dicembre, unitamente alla tendenza al ribasso nel gradimento dell’Alleanza in alcuni Paesi membri, imponevano di dare segnali di coesione interna e adeguamento delle attività alleate. Già prima […]
Il ‘caos costruttivo’ per il Medio oriente
Giugno 2006: nel corso di una conferenza stampa congiunta con l’ex premier israeliano Ehud Olmert, Condoleezza Rice, allora segretario di Stato americano, lancia “il progetto per il nuovo Medio oriente”. Un piano che doveva partire dal Libano, come suggerito dall’ex titolare di Foggy Bottom, nel momento in cui la guerra tra lo Stato ebraico e […]
Missioni militari: occorre una svolta
In attesa che il Governo presenti il Decreto sul rifinanziamento delle missioni all’estero, è possibile fare alcune considerazioni sulla presenza militare italiana nei teatri anche sulla base anche di quanto dichiarato al Parlamento dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Per prima cosa, una premessa. L’Italia è uno dei principali fornitori di sicurezza del pianeta, lo […]
Dai metalli al manifatturiero: le nuove sanzioni Usa all’Iran
L’ultima escalation della crisi tra Stati Uniti e Iran in Iraq è culminata il 3 gennaio nell’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani ad opera di un drone americano. Al picco di tensione generato da tale operazione – che ha suscitato qualche perplessità riguardo alla sua legittimità sotto il profilo del diritto internazionale – è seguito un […]
Italia sempre più sola: una ricetta per tornare a contare
Il nuovo decennio si è aperto all’insegna di novità che, per quanto prevedibili nelle loro linee generali sulla base degli eventi precedenti, ci espongono a nuove sfide e ci confermano nella necessità di stabilire linee d’azione, anche in campo militare, per preservare gli interessi nazionali. Tra questi, il più importante consiste nel confermare l’Italia quale […]
L’Iran non cambia la rotta
In un altro Paese la drammatica serie di avvenimenti che ha segnato l’inizio dell’anno in Iran potrebbe far temere una crisi fatale. Ma la Repubblica islamica ha più volte dimostrato – a partire dalla guerra di otto anni con l’Iraq – di sapere gestire i momenti di emergenza come pochi altri. Così è avvenuto dopo […]
Il generale Soleimani e il peso della storia
Il raid statunitense che lo scorso 3 gennaio ha ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani e quello iracheno Abu Mahdi al-Muhandis ha spostato l’attenzione dalle proteste che hanno preso vita in questi mesi in Iraq, Libano e altri Paesi della regione dando al contempo vigore agli elementi più oltranzisti presenti in Iran. A ciò si […]
Ripensare Afghanistan, Iraq e Libia
Nell’ultimo biennio, si è auspicata da più parti l’apertura di una seria riflessione volta a definire una strategia nazionale per le missioni internazionali, che consenta di adeguare la nostra presenza militare al mutevole scenario geo-strategico e superare la valutazione caso per caso che ne ha caratterizzato ogni singolo avvio. Molti osservatori hanno espresso dubbi e/o contrarietà […]