Iraq
Iraq, diario di una guerra dimenticata
Il 2 agosto 1990, esattamente vent’anni fa, le forze corazzate irachene, già posizionate da alcuni giorni per un’improbabile esercitazione, invadevano il Kuwait. Erano i prodromi della Guerra del Golfo, la prima ad essere esplicitamente combattuta per il petrolio e di fatto l’ultima – se si esclude quella ancora con troppe ombre per l’abbattimento di Saddam […]
L’Iraq in bilico tra Washington e Teheran
A due mesi di distanza delle elezioni parlamentari irachene, il paese è ancora immerso in una transizione particolarmente travagliata, mentre si avvicina l’inizio del ritiro militare americano, previsto per fine agosto. Il rischio che il paese ricada nel caos e nella violenza di natura settaria è più che mai concreto, mentre il suo futuro democratico […]
Ciniche alleanze a Baghdad
Non sempre per formare un governo che “governi” è sufficiente vincere le elezioni. Capita, addirittura, che chi vince di misura non abbia nemmeno i numeri per formarlo, a meno di compromessi considerati inaccettabili dalla maggioranza dei suoi elettori. Seppure un governo in queste condizioni riesce a nascere, viene alla luce recando già in sé il […]
I dilemmi dell’Iraq dopo il ritiro americano
Mentre il mondo assiste impotente alle convulsioni post-elettorali iraniane, il quadro sta cambiando anche nel tormentato Iraq. La ridislocazione delle truppe americane al di fuori della maggior parte delle città irachene completata il 30 giugno scorso è un tassello chiave della strategia americana di disimpegno promossa dal Presidente Obama. Ma c’è il rischio che essa […]
L’America potrebbe uscire dalla crisi più forte di prima
“Gli Stati Uniti hanno il potenziale nel medio-lungo periodo per tornare a svolgere un ruolo guida nel mondo”. È quanto sostiene Robin Niblett, direttore di Chatham House, uno più autorevoli centri studi di politica internazionale del mondo con cui lo IAI collabora nell’ambito di progetti che riguardano il Mediterraneo, il peacekeeping in Africa e la […]
Quali opzioni per la politica americana in Medioriente?
Una lettura sbrigativa del dibattito sul futuro della politica estera americana in Medio Oriente potrebbe erroneamente indurre a concludere che due sono le grandi alternative in campo: da un lato, la visione di Obama che ruota attorno al ritorno alla diplomazia e al rilancio del principio multilaterale; dall’altro, la linea McCain che ribadisce l’importanza di […]
L’Iraq aspetta il nuovo presidente americano
Nel dicembre 1967 il generale Westmoreland informava un pubblico americano inquieto che la situazione militare in Vietnam stava evolvendo molto positivamente. Ma il 31 gennaio del 1968, in coincidenza con la festa vietnamita del Tet, i vietcong lanciarono una offensiva generale impegnando nell’operazione 80.000 soldati e prendendo di sorpresa sia l’esercito che la popolazione americana. […]
L’America che in Iraq non vuole perdere
“Il pubblico americano può mal sopportare il protrarsi della guerra in Iraq. Ma sia chiaro: ciò che realmente detesta è la prospettiva di una sconfitta militare”. Uno dei più noti e controversi interpreti della storia recente del Medio Oriente, e tra gli intellettuali americani che hanno maggiormente influenzato la politica estera dell’amministrazione Bush dal 2001 […]
Fra limitazione dei danni e nuove instabilità
Gli Stati Uniti hanno sempre contato molto per il Medio Oriente, dopo che con la crisi di Suez ebbero soppiantato gli europei nella regione. Con le sue scelte, l’amministrazione di George W. Bush ha più che mai fatto pesare il suo paese sulle sorti del Medio Oriente facendo di questa regione il fuoco della politica […]
La tecnologia non basta
La crisi che percorre l’Iraq, riportata ogni giorno dai mass-media, ha imposto all’amministrazione americana una riflessione sulla sua strategia e le elezioni di metà mandato, perse dai repubblicani, l’hanno resa improrogabile. Alcuni analisti sostengono da tempo che l’Iraq non possa essere controllato da una forza eterogenea di 130.000 uomini (dove ce ne vorrebbero almeno 650.000, […]