Iraq alla deriva
La terza via dei curdi
A poco più di dieci giorni dalla presa di Mosul da parte dei militanti dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isil), l’avanzata verso Baghdad delle truppe jihadiste prospetta scenari imprevedibili per l’Iraq. Undici anni dopo l’intervento statunitense e la fine del regime baathista, nuovi giochi di forza sembrano ridisegnare la geografia irachena e l’insieme […]
L’esercito di terracotta di Baghdad
Sorpresa e sconcerto hanno colto quanti hanno osservato poche migliaia di jihadisti dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isil, o secondo altro acronimo Isis) intenti a occupare, con successo, Mosul, la seconda città dell’Iraq, e avanzare quasi indisturbate verso sud – lungo la valle del Tigri – fino a poche decine di chilometri da […]
L’onda d’urto dell’Isil in Medio Oriente
L’offensiva lanciata dai militanti dello Stato islamico dell’Iraq e del levante (Isil) nelle province settentrionali e centrali irachene ha chiarito in modo definitivo che Iraq e Siria sono oramai due poli inscindibili dell’arco di instabilità che attraversa i due paesi. L’Isil controlla una vasta aerea che dalla Siria orientale arriva direttamente ai sobborghi settentrionali di […]
La quadratura del cerchio dell’Iraq
Secondo le regole non scritte del sistema politico iracheno, dalle elezioni parlamentari del 30 aprile dovrà scaturire una coalizione di governo centrata su una compagine a guida sciita che dovrà accordarsi con una credibile rappresentanza della variegata comunità sunnita e con il blocco curdo. L’equilibrio di MalikiDopo le elezioni del 2005 e del 2010 e […]
Iraq, altro annus horribilis
Dall’Iraq non arrivano mai buone notizie. Bombe e autobombe continuano a dividere cittadini che vorrebbero invece vivere in pace e dedicarsi agli affari, il cui potenziale sviluppo – nonostante tutto – continua a rimanere elevato. Senza stabilità e democrazia però, ogni progresso è assai difficile. Soprattutto in Medioriente, dove questi due concetti sembrano divergere. Oggi, […]