Iraq alla deriva
Grazie, Califfato! Grazie, Califfo!
Ringraziare il Califfato ed il Califfo? Sembra un proposito assurdo ma in fondo noi occidentali, ed in particolare noi europei, dobbiamo parecchio ad entrambi. Le malattie più gravi spesso restano inosservate, in incubazione, fino a quando è ormai troppo tardi per fermarle. A noi occidentali stava succedendo la stessa cosa. Il lunghissimo periodo di pace […]
Coalizione anti-califfo senza strategia
L’autoproclamazione dello Stato islamico (Is) fra Siria nordorientale e Iraq occidentale sta costringendo Arabia Saudita e Qatar a un’imbarazzante piroetta, mentre il presidente statunitense Barack Obama non può che riportare Washington in Medio Oriente, pur non avendo una chiara strategia politico-militare. La minaccia di Is argina i dissidi che nei mesi precedenti hanno attraversato il […]
Purché non sia una vittoria evanescente
Barack Obama ha affermato che l’obiettivo è quello di indebolire ed infine distruggere l’IS (lo pseudo-califfato creatosi su territori siriani ed iracheni). Si tratta a questo punto di capire se, per ottenere una tale vittoria, saremo obbligati ad uccidere tutti i militanti jihadisti dell’IS (stimati ad oltre 30mila unità) oppure se esistano altre strade più […]
Crisi di attenzione e di modelli
Qualche centinaio o diverse migliaia: sul numero dei combattenti per la jihad islamica provenienti da paesi occidentali non vi sono certezze, ma il fenomeno ha preso una dimensione che, prima ancora di preoccupare, lascia esterrefatti. I centri di reclutamento sembrano fiorire in Europa, un po’ ovunque: se all’inizio si pensava che la concentrazione massima potesse […]
Ucraina e Medio Oriente, in cerca di una logica
Un convoglio di profughi è stato bombardato in Ucraina, mentre cercava di lasciare la zona dei combattimenti: forse sono stati i miliziani filo-russi, ma questi accusano l’Esercito ucraino. Il gigantesco convoglio di aiuti umanitari messo insieme dalla Russia è ai confini con l’Ucraina, ma ancora non passa, anche se sembra sia stato raggiunto un accordo […]
Fragili convergenze da non sprecare
Rafforzare militarmente i peshmerga del Governo regionale curdo dell’Iraq (Krg) per fermare la barbarie dell’Isis, ora IS (Islamic State), è giusto e necessario. Essi sono bene organizzati e motivati, ma sono strutturati per svolgere principalmente limitati compiti di sicurezza interna e difesa locale, in linea con l’assetto costituzionale iracheno. Essi quindi non hanno i mezzi […]
Isil rimette in discussione le frontiere di Siria e Iraq
Si devono ancora considerare intoccabili le frontiere dello stato iracheno e di quello siriano imposte negli anni venti del secolo scorso dalle potenze vincitrici della prima Guerra mondiale che si spartirono le spoglie dell’impero ottomano? Non sarebbe più giusto e realistico pensare alla spartizione dell’Iraq in coerenza con la suddivisione ottomana di quel territorio nelle […]
Obama deve scegliere una strategia efficace
La reazione misurata alla caduta di Mossul e delle altre città irachene, annunciata dalla Amministrazione Obama, è – prima facie – saggia; ma l’applicazione concreta appare tuttora vaga, e l’efficacia quanto meno dubbia. In Iraq ci si è lasciati cogliere di sorpresa dalle conquiste territoriali dell’Isil, dal suo successo nell’assicurarsi l’appoggio della parte più combattiva […]
Puzzle mediorientale su Baghdad
La situazione medio orientale è in tumultuosa evoluzione. È difficile articolare una politica regionale coerente, di medio periodo, che possa sperare di abbassare il livello della conflittualità, se prima non si comprendono le cause profonde di ciò che sta avvenendo in questi giorni e in qual modo vengono coinvolti i maggiori attori internazionali. Rivalsa del […]
Sfatando gli equivoci sull’Iraq
Vi sono alcuni equivoci nella narrativa delle vicende irachene che non aiutano nell’analisi e nella ricerca delle possibili soluzioni. Il primo è che il Presidente statunitense Barack Obama abbia accelerato un non necessario ritiro delle forze americane. In realtà il ritiro era inevitabile considerate le risoluzioni del Consiglio di sicurezza, da rinnovare periodicamente, che disciplinavano […]