Io Voto in Europa
Presidente cercasi, Renzi tra Merkel e Cameron
Nell’Unione europea (Ue) tutti sono abituati a vedere Angela Merkel camminare diritta per la sua strada. Invece, sulla vicenda della presidenza della Commissione europea, la Merkel si muove a zig zag, come l’automobilista dei film che vuole provare al poliziotto di non avere bevuto: è difficile capire dove voglia arrivare e se davvero ci arriverà. […]
Con Farage vince Little England
L’attenzione dei media è tutta per l’Ukip – United Kingdom Independence Party – il quale, in un exploit senza precedenti, è riuscito a conquistare il 27,5% dei voti alle elezioni europee e a far eleggere 122 consiglieri comunali. I conservatori al potere sono stati relegati a un umiliante terzo posto e i loro alleati di […]
Italia in volata verso la presidenza dell’Ue
Come spesso accade, l’Italia ha sorpreso un po’ tutti. La prevista valanga anti Ue ed euroscettica non c’è stata. Anzi, si è affermata in modo clamoroso una forza, il PD, sicuramente filo europea, anche se critica nei confronti delle attuali politiche dell’Unione. È questa una positiva risorsa da giocare nelle prossime settimane e nel corso […]
Italia, un’occasione unica per tornare protagonista in Europa
Spenti gli echi di una campagna elettorale caratterizzata da toni aspri e polemici, i risultati delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo (Pe) consentono di trarre alcune lezioni preliminari e qualche indicazione sul da farsi. La partecipazione al voto si è attestata grosso modo sui livelli del 2009: un risultato non brillante, ma tutt’altro […]
Merkel in Europa, in attacco o in difesa?
La Germania fa la differenza. Mentre gli euroscettici avanzano quasi in tutto il vecchio continente, da Berlino arriva un messaggio di sostanziale tenuta dell’area di governo. Nel quadro di queste elezioni europee quello tedesco sembra essere un caso deviante rispetto a ciò che è accaduto negli altri grandi paesi europei, dato che questo voto non […]
L’Unione in cerca di un motore
Queste sono state elezioni difficili che lasciano in pezzi l’Unione europea (Ue) tradizionale, quella uscita dai compromessi istituzionali elaborati a partire da Maastricht e poi rafforzati dalle misure per far fronte alla crisi economica. Questa Europa aveva messo al suo centro, come motore delle sue politiche e delle necessarie riforme, il Consiglio europeo, limitando il […]
Vincono Renzi, la Merkel e gli euro-scettici
È una Torre di Babele l’Europa del voto. E le lingue non c’entrano. Perdono molti governi, ma non in Germania e in Italia; vincono gli euro-scettici e gli euro-critici, ma in Gran Bretagna e in Francia sono di destra, anti-Ue o anti-euro, e non vanno d’accordo fra di loro; e in Grecia sono di sinistra, […]
Il grillismo alla francese che funziona
Terremoto politico a Parigi. Dopo il buon risultato conseguito alle amministrative poche settimane fa, il Front National (Fn, ottiene il 25% dei consensi alle elezioni europee, passando dai tre eurodeputati del 2009 a 24. Le ragioni di questo voto vanno ricercate nella politica interna francese e porteranno a un prevedibile indebolimento della Francia a livello […]
I leader prendono tempo e tramano una sorpresa
“Sarà troppo presto per decidere sui nomi”: queste parole, una pietra tombale, stanno nella lettera che il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy ha mandato ai leader dei 28, prima del Vertice informale di martedì sera 27 maggio: da quella cena, a meno di 48 ore dall’apertura delle urne delle elezioni europee, non uscirà […]
Sbarco europeo per il faccia a faccia TV
Avete presente i dibattiti presidenziali negli Stati Uniti, quelli che dal 1960 decidono quasi sempre chi andrà alla Casa Bianca? La tensione dei candidati? La maniacale minuta precisione di regole e conduttori? Le decine di milioni di spettatori, che solo il SuperBowl ne fa di più negli Usa? Bene: qui è un’altra cosa. Dibattiti televisivi […]