interesse nazionale
Politica estera: Italia, banchi di prova del prossimo governo
Può sembrare prematuro, in questa situazione di grande incertezza sugli scenari del dopo elezioni, porsi la questione della collocazione internazionale dell’ Italia e delle sfide che attendono il prossimo Governo sulla scena internazionale. Ma il risultato delle elezioni, con l’affermazione di due forze politiche di marcata ispirazione nazionalista e sovranista, ha segnato una drammatica soluzione […]
Campagna elettorale: una certa idea dell’interesse nazionale
Qualsiasi governo uscirà dalle elezioni politiche del 4 marzo dovrà porsi il problema di come recuperare un’idea accettabile dell’ interesse nazionale dell’Italia, su cui basare la propria azione internazionale. Ciò è altamente necessario sia per ridare slancio alla politica estera italiana, sia per fornire agli alleati europei ed atlantici un saldo riferimento geopolitico nel centro di un […]
Politica estera Italia: Grande Strategia e Interesse Nazionale
Affrontare questo tema richiede la risposta ad una serie di quesiti. La madre di questi ha un peso specifico elevato: esiste davvero una Grande Strategia (Grand Strategy) italiana che non sia, come nella prassi quotidiana, adattarsi ad ogni contingenza? Una definizione appropriata potrebbe essere: “ La Grande Strategia altro non è che l’atteggiamento dello Stato […]
Missioni italiane all’estero: criteri per razionalizzarle
Una riflessione di Paolo Valentino sul Corriere della Sera circa il ‘rendimento politico’ delle nostre missioni militari all’estero ravviva il dibattito sul concetto di interesse nazionale, ormai da tempo non più ostracizzato dall’ ‘intelligentsia’ nostrana. Non volendo addentrarmi nelle disquisizioni sui contenuti multiformi del concetto, mi limito ad alcune osservazioni sulla questione trattata da Valentino […]