intelligenza artificiale
La strada per la sovranità digitale europea
Da un paio di anni a questa parte la ricerca di una propria sovranità digitale e tecnologica è diventata uno dei mantra dell’Unione europea. Un concetto che racchiude dentro di sé sia meccanismi di protezione dell’ecosistema digitale europeo sia politiche per incentivarne l’innovazione. Da un lato, infatti, la crescente influenza economica e sociale delle aziende […]
Intelligenza artificiale: dall’Ue un approccio basato sul rischio
L’Europa vuole diventare il primo continente al mondo con delle regole chiare sull’intelligenza artificiale (IA). Questa settimana a Bruxelles la Commissione ha presentato un nuovo pacchetto legislativo che vuole porre le basi per un’intelligenza artificiale “sicura, affidabile e incentrata sugli esseri umani” (come anticipato da Paola Severino su questa rivista nei giorni scorsi) e, al contempo, […]
Servono nuove regole per l’intelligenza artificiale
L’urgenza di una corretta regolamentazione della intelligenza artificiale (IA) è resa evidente dalla valutazione degli effetti, positivi e negativi, che possono derivare dalle sue applicazioni. Nell’affrontare il rapporto uomo-macchina ci si troverà infatti di fronte ad un “Vaso di Pandora”, come è già accaduto nel secolo scorso a proposito dell’energia nucleare e del suo uso per costruire la […]
La Nato alla prova di Big Data e Artificial Intelligence
La rivoluzione digitale investe sempre di più il campo della difesa e della sicurezza internazionale, spingendo anche la Nato ad adattarsi alla realtà attuale con un occhio al futuro. Una realtà in cui la disponibilità e trasmissione di dati aumenta esponenzialmente, presentando sia sfide che opportunità per le forze armate alleate – discusse anche in […]
Ausilio alla sicurezza, ma anche potenziale minaccia
Lo scorso lunedì l’Ente nazionale dell’Aviazione civile (Enac) ha deciso di permettere l’utilizzo dei droni per il controllo del territorio nazionale durante questo periodo emergenziale da Covid-19. Come si legge sul sito dell’Enac, il provvedimento serve a consentire l’utilizzo di droni come ausilio alle operazioni di “monitoraggio degli spostamenti dei cittadini sul territorio comunale“. Senza […]
Una svolta per il modello digitale cinese?
L’epidemia di coronavirus iniziata a dicembre nella città di Wuhan (provincia dello Hubei) ed estesasi a più di 20 Paesi, ha finora causato oltre 1600 vittime e 70.000 contagi in Cina. L’epidemia ha esposto i limiti delle amministrazioni locali cinesi nell’affrontare le emergenze, ed ha già avuto ripercussioni politiche con la rimozione dei vertici dello Hubei […]
Stop al riconoscimento facciale nell’Unione europea?
La Commissione europea starebbe vagliando una potenziale iniziativa volta a proibire l’implementazione di sistemi di riconoscimento facciale. Un divieto temporaneo, per un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni, in attesa che siano sviluppati una metodologia adeguata per stabilire il potenziale impatto di tale tecnologia e possibili strumenti per mitigare i rischi connessi […]
Viaggio nei segreti del Giappone
Tokyo è una città continuamente in progresso. Gli architetti a Tokyo sanno che le licenze per costruire hanno una data di scadenza 20 anni, perché l’edificio verrà distrutto e uno nuovo prenderà il suo posto. Da Tokyo alla Woven city Ma la visione più straordinaria per il futuro è il progetto della prima ‘Woven city‘: […]
Difesa: il programma N3, la mente come arma suprema
Filosoficamente e militarmente parlando, la mente è sempre stata l’arma migliore a disposizione dell’uomo fin dall’alba dei tempi, sia per l’elaborazione di strategie che per la creazione di nuovi sistemi offensivi e difensivi da adoperare in battaglia. Nel 2019, la Darpa ha deciso di rendere tale metafora una realtà con il lancio del programma N3, […]
Agenda digitale europea: le tre priorità dell’Italia
L’insediamento della nuova Commissione europea avviene in un momento di straordinario cambiamento: la storia sembra aver cominciato a scorrere più veloce. Uno dei drivers di questo cambiamento è certamente rappresentato dall’evoluzione tecnologica e digitale, che avrà effetti sempre più dirompenti sulle nostre società, le nostre economie e la nostra sicurezza. Per affrontare al meglio i […]