Integrazione
Rcep: un segnale forte dall’Asia
Nella generale distrazione dei media e della politica in Italia, la stampa estera più autorevole ha riferito nei giorni scorsi dell’intesa, raggiunta da quindici Paesi asiatici dopo circa otto anni di negoziati, sulla creazione di una grande area di libero scambio in Asia e Oceania. L’accordo, sottoscritto nel corso di una complessa cerimonia online, e […]
Germania: i dieci punti di Kohl e l’accelerazione della storia
La rapida riunificazione della Germania, nelle rievocazioni della caduta del Muro, è stata spesso presentata come un fatto scontato sin da quel 9 novembre 1989 (non è falso, ma è una semplificazione) o addirittura una prospettiva ineluttabile sin dal lancio della Perestrojka (il che è più che discutibile). In tal modo si minimizza il ruolo […]
Difesa: integrazione mercato europeo, eppur si muove
Nel silenzio generale (perlomeno in Italia), l’integrazione del mercato europeo della difesa ha fatto un altro piccolo passo avanti: il 24 aprile la Commissione europea ha presentato al Consiglio dei Ministri dell’Ue una proposta di direttiva volta ad esonerare dall’Iva le iniziative comuni europee nel campo della difesa, comprese quelle assunte dall’Eda -Agenzia europea di […]
Brexit: i 27 dell’Ue compatti verso divorzio da Gran Bretagna
Il Consiglio europeo convocato il 25 novembre ha certamente di straordinario il fatto che si tiene di domenica, cosa non abituale per i capi di Stato e di governo dell’Unione europea. Ma in realtà di straordinario ha ben altro: rappresenta l’avvio formale del divorzio della Gran Bretagna dall’Unione europea e il primo caso di abbandono […]
Ue/Italia: rilanciare il processo di integrazione europea
Le considerazioni che svolgo in questo breve scritto rispondono all’esigenza di affermare esplicitamente l’impegno europeo in questo momento di attacchi alla democrazia in Italia e nell’Unione. In un certo senso significa per me aderire all’appello del professor Cacciari e di altri illustri firmatari per un’azione decisa volta alla difesa del processo di integrazione europea nel […]
Ue: processo di involuzione e scenari di riforma
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sintesi, a cura dell’ambasciatore Giovan Battista Verderame, del Dialogo diplomatico “Scenari di riforma dell’Unione europea: l’integrazione differenziata e la riforma dell’Unione economica e monetaria”, organizzato dal Circolo di Studi diplomatici con la partecipazione del direttore generale Europa del Ministero degli Esteri, ambasciatore Giuseppe Buccino. Per parlare di scenari di riforma, […]
Italia/migranti: contratto di governo, velleitario e ripetitivo
Una delle poche cose chiare del governo che si va formando in Italia è la rigida divisione del lavoro che, almeno in alcuni ambiti, verrebbe operata tra le due forze che lo sostengono. Uno di questi ambiti è l’ immigrazione, che appare affidata integralmente alle cure della Lega. Coerentemente, a Salvini andrebbe il ministero dell’Interno, che, […]
Migranti: Italia/Ue, gap d’integrazione uguale gap d’istruzione
Paesi meno scolarizzati attirano migranti meno scolarizzati. Viceversa, i Paesi più preparati calamitano immigrati meglio preparati. L’Italia , che ha una forza lavoro autoctona con appena il 19% di laureati, ha un tasso di lavoratori ltra gli immigrati pari al 14%, il più basso dell’Unione europea. Il secondo Migration Observatory Report su ‘Immigrant Integration in Europe […]
Santa Sede: “Su integrazione e disarmo nucleare passi indietro”
“E’ arrivato il momento di accelerare il percorso verso la cultura dell’integrazione e dell’accettazione reciproca. Il fatto che si spari a degli immigrati perché sono di colore diverso, o di cultura diversa o di religione diversa è un segno di poca saggezza”. Monsignor Silvano Maria Tomasi, arcivescovo e segretario del dicastero della Santa Sede per lo Sviluppo […]
Ue: ecco un piano per rivitalizzare l’integrazione
Dopo anni di crisi multiple, è chiaro a tutti che l’Unione europea debba puntare a rivitalizzare il proprio progetto di integrazione. Il problema è come farlo. In un momento storico di prevedibile imprevedibilità, in cui l’unica certezza è proprio l’assenza di qualsiasi punto fermo, il futuro europeo potrebbe essere fortemente compromesso da tentativi di stravolgere […]