Integrazione europea
La destra dei “patrioti” e il futuro dell’Europa
Uno show, una prova di forza dei partiti di destra europei a Bruxelles ha sollevato non poche preoccupazioni nei circoli politici dell’Ue. In sedici, provenienti da diversi Paesi dell’Unione, hanno firmato una dichiarazione sul futuro dell’Europa predisposta dalla francese Marine Le Pen. In essa si ribadiscono temi noti della destra: il valore delle tradizioni nazionali, […]
“Un passo fondamentale verso l’integrazione europea”
Pubblichiamo l’intervento di questa mattina, 21 luglio 2020, di Nathalie Tocci (Direttore dell’Istituto Affari Internazionali e Special Advisor dell’Alto Rappresentante dell’Unione europea Josep Borrell) intervistata sul Consiglio europeo straordinario da Sonia Martina durante il notiziario mattutino di Radio Radicale. Sonia Martina: “Le chiedo subito una valutazione dell’accordo“. Nathalie Tocci:“Naturalmente questo è un passo fondamentale, non solamente come […]
Ridare un’anima all’Unione
In un momento difficile del processo di integrazione europea vorrei formulare – anche alla luce delle prese di posizione delle istituzioni comunitarie (in particolare Parlamento europeo e Commissione) – alcune considerazioni sui possibili sviluppi dell’Unione europea. Ritengo che si debba cogliere l’occasione della grave situazione in cui versa l’Unione a causa del coronavirus, per apportare […]
Ue: stile vita europeo, incubo identitario e sogno comune
Sharing the same bed, dreaming different dreams (dormire nello stesso letto, ma non fare gli stessi sogni). E’ un detto cinese, che si ritiene sia stato usato da Zhou Enlai (primo capo di governo della Repubblica popolare cinese) in riferimento alla cosiddetta ‘grande distensione’ tra Stati Uniti e Unione sovietica degli Anni Sessanta. Mi sembra […]
Bosnia-Erzegovina: le incompiute 24 anni dopo Dayton
Il 19 novembre scorso, la presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina, dopo quasi tredici mesi di stallo, ha finalmente trovato un accordo per la nomina del nuovo primo ministro. Il 58enne Zoran Tegeltija, ex ministro delle Finanze della Republika Srpska (Rs) ed esponente del partito del presidente Milorad Dodik, dovrà adottare un difficile programma di riforme che […]
Georgia: Ue senza strategia per il Partenariato orientale
“Il problema principale è che al momento né l’Unione europea né la Nato hanno un programma preciso per i Paesi del Partenariato orientale”, spiega Kornely Kakachia, direttore del Georgian Institute of Politics e professore di scienze politiche all’Università statale di Tbilisi, intervistato a proposito della conferenza internazionale tenutasi a Batumi l’11 e il 12 luglio […]
Ue: addio a Ferdinando Riccardi, ‘giornalista europeo’
Se n’è andato un ‘giornalista europeo’: per 60 anni, l’Europa è stata la casa, il lavoro e la passione di Ferdinando Riccardi, spentosi a Bruxelles a 89 anni – era nato a Torino nel 1928 -. Affabile, cordiale, spesso ironico, sempre sorridente, colto e preparato, capace di emozionarsi ad un balletto di Maurice Béjart e […]
Ue: madri e matrigne dell’integrazione europea
Nel giugno del 1979, andai a Parigi a intervistare Simone Veil, che era stata appena eletta parlamentare europea nelle prime elezioni a suffragio universale – tra il 7 e il 10 giugno – dell’Assemblea di Strasburgo. Qualche giorno prima, avevo intervistato, per il quotidiano che mi aveva da poco mandato a Bruxelles, un giornale di […]