infrastrutture
La protezione delle infrastrutture critiche dalle minacce non convenzionali
La recente esplosione all’interno della raffineria dell’Eni vicino a Livorno, avvenuta il 30 novembre scorso, ha riportato alla cronaca un tema troppo spesso sottovalutato, ossia la resilienza e protezione delle infrastrutture critiche nazionali. A livello europeo, lo stesso concetto di “infrastruttura critica” è stato recentemente rivisitato/modificato con l’obiettivo di allargarne la definizione per includere una […]
Infrastrutture locali: una nuova prospettiva per il G20
Ripartire dalle infrastrutture locali. Un messaggio chiaro quello emerso dalla conferenza G20 “The High-Level Conference on Local Infrastructure” organizzata dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con lo IAI e con la città di Genova. Per la prima volta la dimensione degli investimenti in infrastrutture locali è stata messa al centro della discussione del Gruppo […]
B3W: la risposta occidentale all’espansionismo di Pechino
Lanciato al G7 di quest’anno, il Build Back Better World (B3W) incorona un dibattito che circola da tempo: il mondo ha bisogno di un’alternativa (migliore) alla Belt and Road Initiative (Bri) della Cina di Xi Jinping. Anche se l’idea circola da tempo ed è stata rivitalizzata quando l’entusiasmo per la Bri si è trasformato in scetticismo, l’assenza di […]
Nuovo canale e vecchia Convenzione: le mani di Erdoğan sugli Stretti
Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan è stato accusato da un gruppo di oltre cento ex ammiragli (tra cui Cem Gurdeniz, teorico della “Patria Blu”) di voler denunciare, in parallelo al progetto di Kanal Istanbul, la Convenzione di Montreux del 1936 sul passaggio nei Dardanelli, Mar di Marmara e Bosforo (gli “Stretti”). Dieci ex ufficiali sono stati […]
G20: riorientare gli investimenti verso le infrastrutturali locali
In una fase in cui si intravedono le prime possibilità di uscire dalla crisi pandemica, quasi tutti i governi mondiali stanno approntando politiche e strumenti adatti a riattivare una crescita di lungo periodo. Un elemento fondamentale sarà la capacità di far ripartire gli investimenti in infrastrutture, pubblici e privati, che, come noto, hanno un notevole […]
Viaggio nei segreti del Giappone
Tutti i popoli, generalmente, si preparano al futuro, anche quelli che lo temono e vorrebbero che non arrivasse mai. Ma nessuno può farne a meno, nemmeno i più apatici che si mettono prudentemente sulla scia degli altri, più intraprendenti. Pochi sono quelli che abbandonano i sentieri conosciuti, voltano le spalle alle esperienze fatte, cambiano direzione […]
Africa: diritti umani tra anagrafe, energia e infrastrutture
In relazione alle molteplici urgenze dell’ Africa, l’ Italia si pone oggi come un Paese promotore di importanti iniziative, talune forse ancora troppo poco conosciute. Si pensi, tra le altre, al caso del programma Bravo (Birth Registration for All Versus Oblivion) lanciato nel 2014 dalla Comunità di Sant’Egidio a fini di registrazione anagrafica dei bambini. Ciò al […]