industria
Perturbazioni e rischi di interruzione nelle catene globali del valore
Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo imparato come il sistema di produzione emerso a livello globale negli ultimi tre decenni sia fragile e facilmente esposto a perturbazioni e interruzioni. La pandemia da Covid-19 ha rivelato come l’affidarsi a un numero limitato di Paesi per la fornitura di beni abbia messo in discussione la resilienza della catena […]
Politica industriale della difesa, se il ministro ci mette la faccia
Per la prima volta nella storia del ministero della Difesa viene adottata una direttiva ministeriale sulla politica industriale in questo ambito. Già nel 2015 il Libro Bianco sulla Difesa aveva stilato, in modo innovativo, un capitolo sulla politica industriale e tecnologica, demandandone però l’attuazione ad una Strategia poi rimasta purtroppo nei cassetti del ministero stesso. […]
Difesa missilistica: tema di grande interesse per l’Italia
La ricerca presentata dall’Istituto Affari Internazionali “Europe’s Missile Defence and Italy: Capabilities and Cooperation” evidenzia come la minaccia missilistica presenti elementi di grande complessità che derivano, per esempio, dai missili ipersonici. La collocazione geografica dell’Italia, paragonabile a una grande portaerei nel centro del Mediterraneo, ci rende soggetti a minacce svolte sia con mezzi tradizionali che […]
Tempest: chi tardi arriva, male alloggia
Il programma per un velivolo da superiorità aerea di sesta generazione è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018 con il nome Tempest e con uno stanziamento iniziale di 2 miliardi di sterline fino al 2025 (circa 2,2 miliardi di euro). Potrebbe sembrare una decisione prematura, prevedendo più di quindici anni per arrivare al […]
Economia europea e ripresa italiana
Nel momento in cui il Presidente della Repubblica ha espresso un deciso invito all’unità per superare questo difficile momento, a molte persone, a cominciare da Romano Prodi, è apparsa inopportuna l’accusa di Confindustria al Governo Conte. Questo è un momento di emergenza che non si è mai verificato in passato e le soluzioni ai vari […]
La geopolitica dell’energia rinnovabile: quali opportunità per l’Italia?
Le fonti di energia rinnovabile sono il fulcro della transizione energetica e continueranno ad esserlo in futuro. Eolico e solare sono diventati competitivi anche senza sussidi e stanno rimpiazzando i combustibili fossili in molte aree del mondo, e non più solo in Europa. L’era delle rinnovabili porterà con sé trasformazioni importanti in politica internazionale. In […]
Cosa significa per l’Italia il potenziamento del Golden Power
Con il decreto legge n. 23 dell’8 aprile 2020, il governo ha potenziato l’istituto del Golden Power, ampliando la propria facoltà d’intervento nel mercato, a tutela dell’interesse nazionale, contro potenziali dinamiche “predatorie” indotte dalla situazione contingente. Con il Golden Power – esistente da più di un quarto di secolo, originariamente nella forma di Golden Share […]
Difesa: l’approccio della Commissione geopolitica
Ursula von der Leyen ha più volte ribadito che la sua Commissione europea ha carattere geopolitico. Ciò significa che gli sforzi della nuova guida dell’Unione europea sono volti a far riacquisire e, in taluni casi, raggiungere per la prima volta, dei livelli di autonomia e di rilevanza internazionale che l’Ue non è stata in grado di mantenere […]
Francia: Breton commissario europeo, la posta in gioco
Dopo la bocciatura della candidatura dell’ex eurodeputata e ministra Sylvie Goulard da parte del Parlamento europeo, la Francia ha designato Thierry Breton come nuovo candidato commissario europeo. Breton, presidente e ceo della società Atos, era stato ministro dell’Economia dal 2005 al 2007 negli ultimi anni della presidenza di Jacques Chirac. Ha un curriculum piuttosto eclettico, che […]
Conte bis: difesa, la politica industriale che serve
Il potenziale politico-strategico del Ministero della Difesa non sta solo nell’impiego dello strumento militare, ma anche nella politica industriale che influenza il comparto dell’aerospazio, sicurezza e difesa, particolarmente in tempi di accelerazione europea su questo fronte. L’occasione (im)perdibile dello European Defence Fund A livello Ue si sta infatti definendo lo European Defence Fund (Edf), con […]