Indo-Pacifico
Nato e difesa Ue tra vecchie e nuove sfide
Nel dibattito su difesa europea e Nato le parole hanno a volte un peso, ed effetti non voluti, anche considerati i negoziati in vista, la delicatezza dei temi, le implicazioni per gli interessi nazionali e le sfide per la sicurezza euro-atlantica. I problemi dell’Europa della difesa riguardano la frammentazione su base nazionale degli investimenti europei […]
Kishida: per il Giappone un nuovo leader votato alla continuità
Le elezioni presidenziali in seno al Partito Liberal Democratico (Pld), vinte dal 64enne Kishida Fumio, sono state testimoni del ritrovato potere delle fazioni conservatrici del Pld, sorprendendo molti analisti (incluso chi scrive). Del resto, la base del principale partito di governo giapponese avrebbe preferito Kōno Tarō a Kishida, sulla base di un tornaconto sia elettorale che personale. Un presidente […]
La lunga marcia delle Olimpiadi di Tokyo 2020
“Con le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo 2020 mostreremo al mondo un Giappone che avrà portato a termine in maniera lodevole la ricostruzione a seguito del Grande Terremoto del Giappone Orientale, un Giappone che è attivo sul palcoscenico globale”. Questo era il significato che l’allora primo ministro Shinzo Abe attribuiva all’assegnazione dei due grandi […]
Nato 2030: la partita comincia adesso
Il primo vertice Nato con il presidente Usa Joe Biden ha segnato il calcio di inizio della partita sul futuro dell’Alleanza nel prossimo decennio, con l’agenda Nato 2030 e l’avvio ufficiale dell’elaborazione di un nuovo Concetto Strategico da approvare nel prossimo summit previsto in Spagna nel 2022. L’amministrazione Biden ha portato ad un rilancio delle […]
La “non-strategia” dell’Unione europea nell’Indo-Pacifico
Il 19 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato le conclusioni su una strategia dell’Ue per la cooperazione nella regione dell’Indo-Pacifico, una regione che si estende dalla costa orientale dell’Africa agli Stati insulari del Pacifico. L’Ue intende rafforzare la sua presenza politica, economica e militare in una macro-area geografica che produce circa il 62% del Pil […]
Cosa ci dicono le nomine di Biden sulla futura politica estera Usa in Asia
Nonostante la futura strategia in Asia di Joe Biden non si conosca ancora, la lunga lista di esperti reclutati fino ad ora dal neo presidente ci aiuta a capire quali idee concorreranno alla formazione della politica estera degli Stati Uniti nella regione e in particolare nei suoi rapporti con la Cina. “Personnel is policy”. Tra le […]
Giappone e Australia rafforzano la cooperazione per la sicurezza nell’Indo-Pacifico
Nelle scorse settimane, il primo ministro giapponese Yoshihide Suga e il primo ministro australiano Scott Morrison hanno raggiunto un’intesa di massima su un Accordo di accesso reciproco (Raa). Si tratta di un documento che definisce i termini per l’ingresso e lo stazionamento delle Forze di difesa australiane (Adf) e delle Forze di autodifesa giapponesi (Sdf) […]
Abe getta la spugna: dove andrà adesso il Giappone?
L’assenza del gobbo elettronico alla conferenza stampa convocata d’urgenza presso l’ufficio della presidenza del consiglio giapponese dava subito conferma delle voci circa le dimissioni a sorpresa di Abe Shinzō. Del resto, l’attenta gestione del profilo pubblico di Abe – ivi incluso l’impiego di agguerriti spin doctor e speechwriter – ha contribuito non poco alla sua longevità politica […]
Giappone: la strategia nell’Indo-Pacifico vista dall’Italia
Il Giappone ha avviato negli ultimi anni un’ampia strategia commerciale che può essere interpretata come una risposta alla crescente egemonia cinese. In questo progetto gioca un ruolo molto importante l’alleanza con l’India, indirizzata, assieme ad altri aspetti, a favorire investimenti in Africa orientale. Posta tale strategia del Giappone nell’Indo-Pacifico, un’area molto più vasta rispetto al […]