indipendentismo
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh
Il nome Nagorno-Karabakh, letteralmente “giardino nero montuoso”, è una commistione di parole turche e russe. La regione che risponde a tale nome è un’area del Caucaso racchiusa tra i confini dell’Azerbaigian, occupata dall’Armenia e circondata da una zona cuscinetto militarizzata. Ed è anche il motivo di contesa tra Yerevan e Baku sfociato in una guerra […]
Spagna: Catalogna, una sentenza che scuote la società
La sentenza del processo alla leadership indipendentista, resa nota lunedì 14 ottobre, che condanna per sedizione i nove imputati e imputate, già in regime di carcerazione preventiva da molti mesi, a pene comprese tra i 9 e i 13 anni di prigione, ha aperto un ciclo di proteste in Catalogna destinato a durare nel tempo. […]
Spagna: Catalogna, il termometro dell’indipendentismo
Succede a volte in politica che gli avvenimenti che si susseguono a distanza di poche ore l’uno dall’altro contengano il significato di tutta una fase, prefigurando il tempo successivo. E’ quanto è accaduto in Spagna e in Catalogna nella settimana precedente il Natale, con l’udienza preliminare del processo agli indipendentisti e il primo anniversario delle […]
Ue: l’Europa nella stagione degli indipendentismi
È una stagione di indipendentismi, questa, per l’Europa. Il referendum per l’indipendenza della Catalogna ha infiammato il dibattito politico di quest’autunno, con opinionisti spagnoli e internazionali schierati al fianco, o contro, la presa di posizione dei cittadini della Comunità autonoma. Pochi giorni dopo, il referendum consultivo lombardo e veneto ha rimesso di nuovo al centro, pur in forma diversa, il tema degli […]
Spagna: l’indipendentismo basco tra velleità e calcoli
Nel 1935, pochi mesi prima di essere assassinato nel contesto della guerra civile spagnola, José Calvo Sotelo, importante esponente dell’estrema destra falangista, pronunciò un lungo discorso programmatico, che tratteggiava in maniera minuziosa tutti gli aspetti principali di quello che finì per essere chiamato franchismo. Un brano di quel discorso venne in seguito ripreso svariate volte […]