indipendentismo catalano
Prove di dialogo tra Madrid e Barcellona
Nel febbraio del 2020 si tenne la prima riunione del tavolo di dialogo tra il governo spagnolo e quello catalano. Fu il primo tentativo – fortemente voluto dall’esecutivo di sinistra guidato da Pedro Sánchez – di ricucire le relazioni tra Barcellona e Madrid dopo quasi un decennio di tensioni culminate con i fatti dell’ottobre del […]
Sánchez fa il primo passo per ricostruire il dialogo con la Catalogna
BARCELLONA. Le relazioni tra Spagna e Catalogna sembrano avviarsi poco a poco verso una certa normalizzazione dopo oltre un decennio di forti tensioni. La decisione del premier Pedro Sánchez di concedere l’indulto ai leader indipendentisti incarcerati per i fatti dell’autunno del 2017, approvata dal Consiglio dei ministri questo martedì, segna senza ombra di dubbio l’inizio di […]
L’Ue, Puigdemont e il sovranismo europeo
Lo scorso 9 marzo il Parlamento europeo ha revocato l’immunità parlamentare, garantita dal suo statuto e dal Trattato sul funzionamento dell’Ue (Tfue), a Carles Puigdemont, Toni Comin e Clara Ponsatì, i tre politici espatriati dalla Catalogna dopo il referendum separatista del 1° ottobre 2017 che li vide tra i promotori e successivamente eletti all’Europarlamento nel […]
Sánchez, gli indipendentisti e la “certezza del diritto”
Qualche settimana dopo la formazione del governo in Spagna, ha preso avvio alla Moncloa il confronto tra l’esecutivo e i rappresentanti della Generalitat de Catalunya sulla “questione” – o, meglio, sulla crisi – catalana. Oltre ai leader Pedro Sánchez e Quim Torra (e i rispettivi vice Carmen Calvo Poyato e Pere Aragonès), le delegazioni che partecipano al tavolo […]