Impegno italiano contro il Califfo
La politica estera nell’era Renzi
Quali sono gli obiettivi prioritari del governo Renzi in materia di politica estera? E in che misura è riuscito finora a conseguirli? È cresciuto il ruolo dell’Italia in ambito Ue e sulla scena internazionale? Sono alcuni degli interrogativi affrontati nell’ultimo rapporto dello IAI sulla politica estera italiana che verrà presentato giovedì prossimo. In questo articolo, […]
Armi in Libia, eccezione alla regola
Volta alla stabilizzazione di un Paese ormai logorato da 5 anni di lotte intestine e consumato dall’espansionismo del gruppo terrorista del’autoproclamatosi Stato Islamico, la conferenza di Vienna sulla Libia ha prodotto risultati scontati, non in grado di imprimere una svolta e suscettibili di porre nuovi ostacoli al lungo processo di transizione. Il tandem Roma-WashingtonLa conferenza […]
Verso una Frontex terrestre
Scovare le connessioni tra i terroristi per vanificare il loro operato in Europa. È questo l’obiettivo dell’Europol che attraverso la cooperazione internazionale tra organismi di polizia dei diversi Stati, insiste sull’importanza dello scambio di esperienze operative. Le nuove realtà operative dell’EuropolAl fine di raggiungere questo complesso obiettivo, al quale va sommato quello contiguo rappresentato dalla […]
Libia, i tricolori bruciati dai seguaci di Haftar
Bandiere italiane date alle fiamme in Libia. Gli episodi sono stati registrati in numerose località del Paese, dove i manifestanti si sono radunati per protestare contro la presunta ingerenza di Roma negli affari interni. Il tricolore italiano è stato dato alle fiamme a Tobruk, Derna e Bengasi tra il 27 e il 30 aprile. Gli […]
Africa, Al Qaeda contro Isis
Il proliferare di gruppi terroristici di matrice islamica costituisce una delle maggiori preoccupazioni della comunità internazionale nel continente africano. Tuttavia, la natura del terrorismo in Africa e la moltiplicazione dei gruppi armati che utilizzano metodi di guerriglia ed atti terroristici suggerisce uno scenario molto più complesso di quello normalmente descritto. Infatti, seppur più o meno […]
Di origine balcanica reclutatori jihadisti italiani
Non è la prima volta che, forse perché nato e vissuto in tempi difficili sul confine nordorientale e perché ho dovuto il più occasioni interessarmi di ciò che succede oltre Adriatico, cerco di fermare su quest’area l’attenzione dei lettori. Un’occasione l’ho colta qualche mese orsono, quando nel Padovano è stato scoperto un nucleo di reclutatori […]
Libia, nessuna “licenza di uccidere” ai nostri 007
L’invio di un corpo di spedizione italiano in Libia è per il momento archiviato. Il premier Matteo Renzi ha posto tre formidabili paletti, che rispondono ad altrettante condizioni di difficile realizzazione: un’autorizzazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la richiesta da parte di un governo libico di unità nazionale, il via libera del nostro […]
Libia, i dubbi italiani sull’intervento
Il governo italiano ha recentemente deciso di contribuire, con cautela, all’azione di controterrorismo di Usa, Francia e Regno Unito verso l’ala libica dell’autoproclamatosi “stato islamico”, Isis. Sta invece riconsiderando l’eventualità di un intervento militare nel paese. Di questo intervento si è molto parlato, anche perché l’insistente rivendicazione della sua guida da parte del governo ha […]
Sfruttare gli errori dei terroristi
Guerriglieri e terroristi sono due realtà separate, anche se di tanto in tanto gli uni possono transitare nel campo degli altri. Ma in linea di massima i guerriglieri mirano al controllo di un territorio, mentre i terroristi puntano ad attaccare un regime. I primi agiscono soprattutto in campagna, tra le montagne, nelle foreste o nei […]
L’Italia tra Iraq e Libia
Nel discutere su cosa può fare militarmente l’Italia per combattere il sedicente “stato islamico” , Isis, sarebbe utile ricordarsi di cosa già fa il Paese nei teatri di crisi mediorientali, e di come ogni intervento militare – in Iraq, Libia o Siria – debba essere inquadrato in una strategia politico-diplomatica e non ridursi a una […]