Immigrazione
“Basta soluzioni ad hoc, bisogna ripristinare solidarietà e fiducia tra Stati membri”
Il 23 settembre 2020 la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato il nuovo Patto su asilo e migrazione, insieme al vicepresidente Margaritis Schinas e alla commissaria Ylva Johansson. Il tema del rapporto tra immigrazione e Ue era già stato sollevato la scorsa settimana durante il suo primo discorso sullo stato dell’Unione. Dopo […]
Il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo tra riforma e continuità
La politica migratoria dell’Unione europea va cambiata radicalmente. A dirlo è la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che non appena eletta ne ha proposto la riforma inserendola tra le priorità del suo programma di governo. Con il nome di Patto sulla migrazione e asilo, il piano di riforme delineato da von der […]
Tunisia-Italia: numeri, malessere e rimpatri
Barche fatiscenti sulla lunga costa di Sidi Mansour, oltre venti km di spiaggia a ridosso della città di Sfax che guarda negli occhi Lampedusa. E’ da qui che in queste settimane stanno partendo oltre il 40% di migranti diretti in Italia, siano essi tunisini o subsahariani. Comunicano attraverso segnali di luce, i trafficanti, gli scafisti, […]
Italia-Tunisia: relazioni sempre più tese
Le relazioni tra l’Italia e la Tunisia stanno attraversando un periodo molto caldo. La miccia che ha fatto scoppiare l’incendio è l’incremento del numero dei migranti in arrivo in Italia da questo Paese in un momento in cui la prima è nuovamente in affanno nella gestione degli sbarchi – come d’altronde spesso accade in occasione […]
Crisi tunisina e migrazioni: miti e realtà
Il ritorno delle partenze di migranti dalla Tunisia nell’ultimo periodo ha riacceso l’attenzione della politica e dell’opinione pubblica italiana su tale fenomeno, con punte di isteria ed eccesso, come mostrato dal paragone con l’Albania degli anni ’90 o con l’idea di una presunta invasione di tunisini pronti a stabilirsi in Italia. Che la Tunisia stia […]
Gli emigrati di ritorno in Venezuela al tempo del coronavirus
“Stanno rientrando a piedi come a piedi sono andati via”: sono gli emigrati di ritorno in Venezuela dalla Colombia, dall’Ecuador, dal Perù. A parlarne è padre Rafael Montenegro, il nuovo ispettore venezuelano dei Salesiani che, a causa della chiusura dei voli intercontinentali dovuta al Covid-19, è rimasto bloccato in Italia, dov’era giunto per i lavori […]
Bosnia-Erzegovina: il percorso verso l’Ue è ancora lungo
Il Consiglio europeo del 25 marzo 2020 ha dato il suo via libera al processo di adesione di Albania e Macedonia del Nord, confermando la posizione del Consiglio Ue basata sui riscontri positivi rilevati dalla Commissione Europea, nel suo report di inizio marzo. Questo potrebbe spingere gli altri Paesi dell’area balcanica verso un più rapido […]
I soccorsi in mare durante la pandemia
Lo tsunami causato dalla pandemia di Covid-19 non poteva risparmiare le migrazioni via mare. Né si poteva pensare che gli intenti criminali degli scafisti e la disperazione delle persone che fuggono dalle persecuzioni o cercano una vita migliore fossero inibiti da un virus, anche il più letale. Lo dimostrano i 156 migranti soccorsi il 6 […]
Da Sophia a Irene: l’operazione Eunavformed riprende il mare
Spinta dalla necessità di evitare l’afflusso in Libia di armi via mare, l’Unione europea si propone di riavviare la missione navale Eunavformed Sophia. Il suo nome cambierebbe in Irene, ad evidenziare un netto cambio di passo, ma l’Italia ne manterrà il comando affidandolo al contrammiraglio Fabio Agostini. Il soccorso alla vita umana (Sar) e il […]
Da Torino per l’Europa: l’azione globale della Compagnia di San Paolo
La Compagnia di San Paolo, fondazione privata le cui origini si collocano nella Torino del 1563, dedica da tempo attenzione e risorse ai temi internazionali. Negli anni, lo scopo prevalente dell’azione della Compagnia in ambito internazionale è stato quello della circolazione di buone pratiche, del miglioramento delle policies e della condivisione di conoscenze e competenze […]