Hormuz
Verrà il tempo di una distensione fra Iran e Israele?
Non è l’inizio né l’epilogo della travagliata vicenda mediorientale con epicentro l’Iran. Una matassa dai mille fili, che coinvolge protagonisti regionali e internazionali. L’uccisione dello scienziato nucleare Moshen Fakhrizadeh il 27 novembre scorso – forse frutto della concertazione tra il segretario di Stato Usa Mike Pompeo e il premier israeliano Benjamin Netanyahu in un incontro […]
Tensioni Usa-Iran: la mediazione deve essere europea
La regione del Golfo Persico rientra raramente nel dibattito politico italiano. Un po’ perché in parallelo con l’avvitarsi del dibattito sulle questioni di politica interna e con il ripiegamento sul quotidiano, è assente in generale dal dibattito l’ampio respiro e lo sguardo lungo con il quale guardare al di là dei nostri confini, con il […]
Golfo: Usa, Iran e non solo, ritorno al passato ad Hormuz
La marea di una nuova crisi marittima nell’area dello Stretto di Hormuz sembra inesorabilmente montare. Gli scenari ipotizzabili sono quelli già visti negli Anni Ottanta del Novecento. Gli attori, anche, sono più o meno gli stessi. Sul piano politico l’Unione europea si è sinora impegnata nel mantenimento di un dialogo con l’Iran, relativamente all’accordo sul nucleare osteggiato dall’Amministrazione Trump. Manca […]
Golfo: Usa, Iran e non solo, mari caldi ‘oltre Hormuz’
Tutti dichiarano di non volere una guerra, ma la tensione è sempre più alta nel Golfo: l’escalation c’è e il rischio di un incidente dalle conseguenze scivolose esiste. Da subito, la ‘routinizzazione’ di uno scontro a bassa intensità nelle acque intorno al Golfo (stretto di Hormuz, Golfo di Oman, ma anche Mar Rosso meridionale e […]