haftar
Libia: conferenza di Palermo, il bilancio dell’Italia
L’idea di una conferenza internazionale sulla Libia organizzata dall’Italia è nata in occasione della visita del premier Giuseppe Conte a Washington lo scorso luglio e, nell’immediato, ha trovato l’appoggio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, favorevole a un rinnovato impegno del nostro Paese nel teatro di crisi del Paese nordafricano. All’incontro svoltosi a Palermo il […]
Libia: Palermo, più interrogativi che risposte
Dalla Conferenza di Palermo sulla Libia nessuno si aspettava risultati immediati, tanto meno i diretti interessati. Infatti, due giorni dopo la conclusione per le strade della periferia sud di Tripoli si combatteva come prima. L’Italia ha onestamente assolto i suoi doveri; Khalifa Haftar ha fatto il possibile per apparire l’uomo chiave; il ‘premier dell’Onu’ Fayez […]
Italia-Libia: un contributo vero alla stabilizzazione
Gli episodi di violenza nella capitale libica Tripoli a cavallo tra agosto e settembre 2018, proseguiti anche nelle scorse settimane, seppure con minore intensità, testimoniano due fatti. Da un lato la crisi libica continua a protrarsi nel tempo, e dall’altro l’ingovernabilità del paese – derivante dalla mancata ricostituzione del monopolio dell’uso della forza da parte […]
Libia: un percorso dal personalismo allo State building
Negli scorsi mesi di settembre e ottobre, le riviste francesi Jeune Afrique e Revue pour d’intelligence du monde hanno dato ampio spazio al dossier Libia, pubblicando approfondimenti e interviste a figure quali quella del generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica, e di Béchir Saleh, già capo di gabinetto di Gheddafi e ambasciatore di lungo […]