haftar
Libia: un anno di guerra e la pace è più lontana che mai
All’inizio di aprile il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, in un accorato appello dal Palazzo di Vetro, ha sollecitato le parti impegnate nei conflitti in tutto il pianeta a deporre le armi e consentire ai popoli costretti in zone di guerra di affrontare la grave crisi pandemica causata dal coronavirus. Un appello che […]
Le dimissioni dell’inviato dell’Onu ed il conflitto libico
L’inviato speciale delle Nazioni Unite per la Libia, il libanese Ghassan Salamé, professore emerito di Sciences Po a Parigi, ha affidato ieri a twitter il suo laconico messaggio di dimissioni in lingua araba. La sua salute non gli consente più di reggere lo stress dell’incarico, dice. Incarico di inviato che per due anni ha cercato […]
Piccoli passi verso una tregua in Libia
Rilanciate dalla conferenza di Berlino del 19 gennaio, le Nazioni Unite recuperano spazi di manovra nel conflitto libico. L’incontro di Ginevra del 4 febbraio scorso ha segnato un altro piccolo passo in avanti. Le due parti in conflitto hanno accettato di proseguire il dialogo consentendo che si riunisse – per la prima volta – la […]
Libia: il dietro le quinte della Conferenza di Berlino
Ottimismo a Berlino, pessimismo sul campo a Tripoli e ambivalenza a Bengasi. Prova che la ripresa della diplomazia – che dall’inizio dell’operazione del generale Khalifa Haftar sulla capitale non trovava il modo di rimettersi in moto – da sola non fa miracoli. Lodevole però lo sforzo della Germania, entrata nella cabina di regia di un dossier […]
La Cancelliera porta a casa un accordo sulla Libia
Missione compiuta per Angela Merkel. La Conferenza di Berlino sulla Libia si è chiuso ieri con la firma di un documento in 55 punti che ricalca la bozza già girata prima del vertice e strutturata su cinque capitoli: cessate il fuoco; embargo sulle armi; avvio di un processo politico; riforma delle istituzioni economiche e finanziarie […]
Pace fragile a Mosca
Sono state ore frenetiche quelle vissute a Mosca lunedì scorso: l’attesa per la sigla della tregua in Libia tra il Governo di accordo nazionale e il generale della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha portato al momento a un nulla di fatto. Il premier Fayez al-Sarraj ha detto ‘sì’ al cessate il fuoco elaborato sotto l’egida di Turchia […]
Libia: cambio di marcia di Trump tra Haftar e Sarraj
Cambio di marcia degli Usa in Libia. Una delegazione statunitense ha incontrato il 24 novembre il generale Khalifa Haftar, ribadendo il sostegno di Washington alla sovranità e integrità della Libia ed esprimendo serie preoccupazioni per lo sfruttamento del conflitto da parte russa. L’incontro mirava a porre le basi per una soluzione negoziale della crisi, ma […]
Turchia/Libia: truppe, Mediterraneo e ombre russe
L’audace e ambiziosa politica estera della Turchia del presidente Recep Tayyp Erdoğan, costruita negli ultimi dieci anni, continua a raccogliere i suoi frutti, che rischiano di essere invece acerbi per l’Europa. Ankara è pronta a sfruttare le molteplici alternative che l’evoluzione della politica globale da un sistema bipolare a uno multipolare può offrire. A pronunciare […]
Libia: Italia in disparte, la Russia consolida l’influenza
L’instabilità della Libia pone l’Italia davanti ad una serie di sfide. Tra le questioni legate alla sicurezza, all’energia e agli interessi geopolitici, è il tema delle migrazioni il più delicato, con un impatto significativo sull’opinione pubblica e sugli sviluppi politici del nostro Paese. Diversi governi si sono scontrati con la questione e hanno tentato di compensare la […]
Libia: Haftar-al Sarraj, lo scontro e la politica estera italiana
Il generale Khalifa Belqasim Haftar non ama le conferenze internazionali sulla Libia, in cui è costretto ad accettare il ruolo di primo ministro ricoperto, per volere delle Nazioni Unite, da Fayez al Sarraj, per cui fa tutto il possibile per scompigliare i giochi e dimostrare che, se c’è qualcuno che può governare il Paese, quello […]