guerra civile
Etiopia: lo scontro con i ribelli del Tigray appanna la leadership del premier
Era il 28 novembre 2020 quando il governo federale etiope, guidato dal primo ministro Abiy Ahmed, dichiarò vittoriosa la campagna militare contro i “terroristi” delFronte Popolare di Liberazione del Tigray (Fplt). Poche settimane erano state sufficienti per domare i ribelli nel nord del Paese, dopo l’attacco sferrato alla base di comando dell’esercito nazionale in Tigray. […]
Yemen (ancora) in guerra: il governo è sempre più nell’angolo
Fra mille dubbi, un dato certo esiste: il governo riconosciuto dello Yemen è sempre più nell’angolo. Dopo quasi sette anni di guerra, la risoluzione del conflitto si conferma un rompicapo diplomatico. Non vi è certezza neppure sul numero delle vittime dal 2015: secondo l’Onu, 100 mila yemeniti sarebbero morti per combattimenti e bombardamenti, cifra che […]
L’Ucraina cerca una nuova strategia, oltre il Donbass e la Crimea
La conferenza “La guerra russo-ucraina e la Piattaforma Crimea: una strategia per porre fine all’occupazione?”, organizzata a Torino dall’Istituto Affari Internazionali in collaborazione con il Centro Interateneo di Studi per la Pace (Cisp) e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha riportato l’attenzione sulla situazione in Ucraina. Tra i temi discussi dal panel […]
Afghanistan: l’offensiva dei talebani su Kandahar
I talebani si stanno preparando per la spallata finale che consentirà loro di conquistare Kandahar: luogo simbolo dell’Afghanistan, già capitale del Paese durante il dominio pashtun e principale città dell’epoca talebana, dalla cui provincia sono originari i più importanti leader del movimento e dello stesso ex presidente Hamid Karzai. Ma la provincia di Kandahar, così […]