Guerra al Califfato
Isis: la lotta all’estremismo parte dall’informazione
Le più recenti operazioni info-investigative e operative condotte dalle Digos di Cagliari e Nuoro e dai Nocs hanno permesso, il 28 novembre scorso, l’arresto di un cittadino palestinese associato a possibili progettualità ostili su territorio sardo, a mezzo avvelenamento delle acque. Secondo quanto emerge dai comunicati stampa riferiti all’evento, l’azione potrebbe essere stata ispirata da […]
Iraq: sconfitto l’Isis, i rischi restano
Il 29 giugno le truppe lealiste e le forze speciali della Golden Division hanno ripreso il controllo di ciò che resta della moschea di al-Nouri, nella città vecchia di Mosul, luogo carico di significati simbolici, dove esattamente tre anni fa venne annunciata la nascita dello Stato Islamico e Abu-Bakr al-Baghdadi apparve in pubblico per la […]
Iraq: il buio oltre la presa di Mosul
Dopo circa sei mesi dall’inizio dell’operazione per la riconquista del governatorato di Ninewa e il suo capoluogo Mosul, l’esercito regolare, la polizia federale, le forze speciali irachene – le Golden Division – e le Pmu, l’organizzazione ombrello che racchiude decine di milizie figlie della longa manus iraniana, hanno conquistato circa il 75% della roccaforte del sedicente Stato islamico, […]
Dominare la geopolitica dell’emozione
Lo studioso Peter Neumann del King’s College di Londra ricordava al panel Jihadi Terrorism dell’Oxford Analytica Conference 2015 che, se anche il fenomeno del sedicente Stato islamico (Isis) e la sua utopia jihadista fosse stato sconfitto a brevissimo termine, il circolo vitale dei radicalizzati e dei foreign fighters a livello individuale si potrebbe esprimere ancora nell’arco di 10/20 anni. […]
Egitto: ora i copti, poi a chi tocca?
Si stima che i copti d’Egitto costituiscano il 10% della popolazione del Paese, nonché la più grande popolazione cristiana di tutto il Medio Oriente: tale minoranza, tuttavia, è stata per lunghi anni oggetto di una costante discriminazione da parte delle istituzioni e, seppur non in maniera onnicomprensiva, della società egiziana stessa. Per questa ragione, la […]
Europa sotto assedio
La cosiddetta “inaugurazione” della presidenza di Donald Trump corona un inizio di 2017 segnato dall’inedito scenario di un’Europa accerchiata da nemici del suo processo di unificazione. Alcuni sono motivati da calcoli geopolitici, altri dal cambiamento fine a se stesso. Tutti sono prodotto di democrazie elettorali variamente illiberali e usano retoriche nazionaliste variamente nostalgiche. Un Vladimir […]
Fine sedicente stato islamico non passa per Raqqa
La “caduta” di Aleppo e l’attacco terroristico di Berlino sono coincisi con la pubblicazione di un ampio numero di articoli focalizzati principalmente sulla sicurezza dei paesi europei e sul futuro della guerra in Siria. Molti studiosi sostengono che la minaccia terroristica in Europa non cesserà fino a quando non cadrà Raqqa, la capitale de facto […]
Haftar cerca di acchiappare (la) Mosca
La visita del generale Khalifa Haftar a Mosca ha fornito l’occasione per fare il punto sulla cooperazione militare tra le due parti. Diverse fonti di stampa hanno speculato sulla possibilità dell’invio di armi da parte di Mosca, valutando anche l’ipotesi di una missione di addestramento per il Libyan National Army, Lna, guidato da Haftar. Haftar […]
Libia: la Russia dietro Haftar
Le vicende libiche più recenti mostrano l’emergere di un equilibrio a vantaggio di Tobruk, del generale Khalifa Haftar e del presidente della Camera dei Rappresentanti Aqila Saleh e, per contro, uno sfaldamento progressivo del governo di accordo nazionale, Gan, di Fayez Serraj e delle forze che gli si sono raccolte intorno, più o meno islamiste. […]
L’Islam politico e la zona grigia mediorientale
Islam politico e la Fratellanza Musulmana: questo il tema al centro del rapporto pubblicato dalla Commissione affari esteri della camera dei comuni inglese lo scorso 7 novembre e accolto con un certo interesse dalla stampa britannica, evidentemente preoccupata per l’estensione del fenomeno all’interno della numerosa comunità musulmana presente nel Paese, oltre che per una evidente […]