Guaidó
Venezuela: ruolo Russia e il nuovo confronto internazionale
La crisi del Venezuela, ridimensionata l’attenzione mediatica, ci dà l’opportunità d’una riflessione più attenta e pacata sugli equilibri della geopolitica e sui campi d’azione dei suoi attori. In questi mesi, mentre i legami tra Mosca e Caracas progressivamente si intensificavano e rafforzavano, Washington decideva, con pretestuosa evidenza, di rompere le relazioni con Caracas, fino all’adozione […]
Venezuela: la fretta di Leopoldo, fatale a due riprese
La crisi del Venezuela analizzata dal punto di vista degli attori interni. In particolare di uno, Leopoldo Lopez Mendoza. La sua carriera politica ha inizio nel 2000: siamo a Chacao, il più piccolo ma il più ricco dei cinque municipi che compongono ‘El Distrito Capital’, l’area metropolitana di Caracas. Da sempre, Chacao, è uno dei […]
Venezuela: gioco di specchi Usa/Russia e Maduro/Guaidó
Alla fine di aprile, il Venezuela sembrava potere finalmente uscire dall’impasse istituzionale che lo sta lacerando. Il leader dell’opposizione Juan Guaidó, pareva in grado di rivitalizzare la protesta grazie al supporto di una parte dell’esercito e dare così la spallata definitiva al potere del presidente eletto Nicolas Maduro. Ma il tentativo, improvvisato e mal gestito dell’autoproclamato […]
Venezuela: Guaidó, ruolo di Cuba ed effetti di Brasile e Messico
L’Avana, Cuba: il Venezuela visto da qui non ha certamente il volto di Juan Guaidó. Dopo oltre due mesi dalla sua auto-proclamazione a presidente ad interim, le condizioni di vantaggio createsi con l’imponente sostegno mediatico e diplomatico esterno non appaiono più così solide; anzi. Per Cuba, il Venezuela è il primo partner politico e commerciale. […]
Venezuela: Guaidó dal concerto di Cucuta al ritorno in patria
Juan Guaidó, l’autoproclamato presidente del Venezuela, è rientrato nel suo Paese lunedì 4 marzo, dopo avere visitato alcuni Paesi dell’America latina, Colombia, Brasile, Paraguay. Dalla frontiera venezuelana, il nostro collaboratore Riccardo Pareggiani ci invia queste cronache di una crisi che pareva sul punto di precipitare e che dà ora l’impressione d’impantanarsi. 12 febbraio: “Abbiamo una […]
Venezuela: sul riconoscimento e disconoscimento dei governi
La vicenda venezuelana dimostra che si riconoscono non solo gli Stati, ma anche i governi. Per i primi, si tratta di Stati di nuova formazione; per i secondi, il riconoscimento viene esteso (o negato) a governi che siano il risultato di un mutamento di regime rivoluzionario. Nel caso del Venezuela non si tratta ovviamente di […]
Venezuela: i due presidenti e la scacchiera internazionale
Sono passati solo pochi giorni dall’autoproclamazione in piazza di Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, una mossa che ha aperto uno scontro istituzionale senza precedenti per Nicolás Maduro. I due presidenti sembrano studiare le prossime mosse come in una sorta di gioco di scacchi, disegnando ragnatele per garantirsi il supporto internazionale. Se Maduro […]
Venezuela: Guaidó e Maduro, due presidenti in Paese in ginocchio
L’alba del 24 gennaio ha portato un nuovo presidente a Caracas. Juan Guaidó, giovane capo dell’Assemblea nazionale del Venezuela e semi-sconosciuto leader dell’opposizione al governo di Nicolás Maduro, si è autoproclamato presidente ad interim, in attesa di nuove elezioni. Il subcontinente latino-americano, che fino a pochi mesi fa era considerato un laboratorio di politiche progressiste, […]