green deal
Clima: banco di prova per il peace-building in Medio Oriente
L’attenzione al degrado ambientale e alle misure necessarie per contenere gli effetti avversi dei mutamenti climatici è tardiva e ancora assai limitata in Medio Oriente. Eppure, le statistiche disponibili dipingono una realtà molto preoccupante. Lungo le coste del Mediterraneo orientale le temperature sono aumentate mediamente di 2° C dagli anni ’50 e le previsioni correnti […]
Caro-energia: se è la Commissione a chiedere “meno Europa”
Il 13 ottobre, la Commissione europea ha presentato una serie di misure (il cosiddetto “toolbox”) da proporre al Consiglio europeo del 20-21 ottobre, finalizzate ad affrontare il caro-energia. L’indice olandese Ttf, riferimento per il mercato europeo spot del gas, ha superato in ottobre i 100 euro/MWh, registrando un aumento di circa il 630% rispetto allo stesso […]
L’Unione europea alla prova della transizione sostenibile
“Puntare a essere il primo continente a impatto climatico zero”: è questo l’ambizioso obiettivo che la Commissione europea si è posta nel 2019 lanciando lo European Green Deal. Per andare oltre le dichiarazioni d’intenti, è però indispensabile mettere in atto un insieme di politiche coerenti, che consentano di affrontare la sfida della sostenibilità su un […]
Il piano di Bruxelles per il clima e i suoi picconatori
Il piano di decarbonizzazione faticosamente approvato mercoledì 14 luglio dalla Commissione europea rappresenta una provvidenziale svolta, dall’enunciazione di obiettivi alla definizione di azioni per conseguirli; ma rischia di essere smontato da convergenti picconature nel corso del “trilogo”, i negoziati interistituzionali con Parlamento e Consiglio. Gli interessi dei consumatori a mantenere bassi i prezzi e dei […]
Clima: con il pacchetto “Fit for 55” l’Ue passa dalle parole ai fatti
Questa settimana la Commissione europea ha pubblicato il pacchetto “Fit for 55”, attraverso il quale l’Ue intende passare dalla teoria alla pratica. Il pacchetto è stato adottato dall’Unione per rendere le politiche in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro […]
Le opportunità per l’azione climatica e i risvolti di politica estera
Il 21 aprile scorso, il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno raggiunto un accordo per trasformare in obiettivo giuridicamente vincolante l’impegno politico fissato nel Green Deal di ridurre le emissioni climalteranti del 55% entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. L’obiettivo dell’Ue di diventare il primo continente climaticamente neutro […]
La strada per l’accordo fra Ue e Mercosur è tutta in salita
Il Mercosur compie 30 anni ma il patto commerciale con l’Unione europea sembra destinato a non vedere la luce. Dopo 20 anni di negoziati e un accordo di massima raggiunto solo nel 2019, le parti non sono ancora convinte e molto probabilmente i nodi non si scioglieranno nel breve periodo. Al contrario c’è chi si […]
Ue-Turchia 5 anni dopo: dall’energia passa il rilancio della cooperazione
Nel complesso scacchiere del Mediterraneo orientale, l’energia ricopre indubbiamente un ruolo strategico di primo piano, che però tende ad essere travisato. Le ingenti risorse di gas naturale presenti nella regione vengono infatti spesso descritte come una delle cause scatenanti del conflitto tra la Turchia e gli altri Paesi litoranei. Da un’analisi informata emerge che non è […]
Le nuove linee guida della diplomazia del Green Deal europeo
A pochi giorni dall’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che tra i primi ordini esecutivi ha firmato il provvedimento per il rientro degli Usa nell’Accordo di Parigi sul clima, i 27 ministri degli Esteri dell’Ue si sono ritrovati a Bruxelles per discutere di diplomazia energetica e climatica. Mentre gli Stati Uniti cercano […]
Covid-19: accelerazione o frenata per la green economy?
Negli ultimi anni la sensibilità verso i temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico è aumentata enormemente e la questione energetica è diventata in molti Paesi un tema centrale del dibattito politico. L’improvvisa emergenza sanitaria del Covid-19 rischia di rallentare questa tendenza. Ma, d’altro canto, rappresenta anche una grande opportunità per accelerare la transizione […]