Gran Bretagna
L’entente franco-britannica sulla difesa europea
Non sappiamo ancora se la cosa prenderà corpo. Tuttavia si moltiplicano le voci, a Parigi e a Londra, di possibili più stretti accordi tra i due paesi nel campo della difesa. All’origine ci sono pochi semplici dati di fatto: Gran Bretagna e Francia, da soli, assicurano il 43% delle spese per la difesa dei 27 […]
Cameron e l’Europa: il rischio di un premier tentenna
Alcuni giorni fa David Cameron ha annunciato la nuova linea politica dei conservatori britannici sul Trattato di Lisbona e, più in generale, sull’Unione europea. È una linea decisamente ambigua, il frutto forse di un preciso calcolo politico. Ma potrebbe anche essere la conseguenza inevitabile dell’incoerenza dell’attuale approccio filosofico dei conservatori nei confronti dell’Ue. Il ripensamento […]
Cosa pensano i candidati britannici ai vertici dell’Ue?
Dopo la sospirata firma del Trattato di Lisbona da parte dell’euroscettico presidente ceco Vaklav Klaus, è entrata nel vivo la competizione per le nomine ai vertici dell’Ue, nella quale i britannici vogliono giocare la parte del leone. Se l’ex premier laburista inglese Tony Blair non riuscisse ad essere eletto Presidente stabile del Consiglio europeo, il […]
La riforma della difesa in Francia e Gran Bretagna: un’opportunità per l’Italia?
Negli ultimi mesi la Francia e il Regno Unito hanno annunciato una serie di programmi volti a riformare i loro modelli di difesa per renderli più flessibili e più adatti ad affrontare le nuove sfide internazionali. Le riforme riguardano la ristrutturazione interna delle forze armate alla luce anche degli impegni nell’ambito della Nato e dell’Ue. […]
Il paradosso britannico
In Gran Bretagna, i leader politici e i commentatori, quasi senza eccezione, preferirebbero archiviare il lungo e penoso dibattito sulla struttura istituzionale dell’Ue per potersi concentrare sulle politiche e i risultati concreti. La Dichiarazione di Laeken, da cui scaturì la proposta di un trattato costituzionale, proponeva – saggiamente secondo molti osservatori britannici – di semplificare […]
Londra cambia rotta sull’Afghanistan
Il governo britannico accentua (prudentemente) le sue differenze con Washington, in Afghanistan e altrove. Queste posizioni potrebbero preludere ad un nuovo rapporto tra Europa e America, dopo le elezioni presidenziali di novembre. Ma andiamo per gradi. Le proposte di Miliband In un discorso tenuto al Csis di Washington, il Ministro degli Esteri britannico David Miliband […]
Blair, o della grande delusione
Al congresso del partito laburista inglese di prossima apertura, Tony Blair sembra destinato a imboccare un viale del tramonto del quale l’ultimo segreto sarà la lunghezza. Diranno che con lui se ne va il Primo Ministro che ha avuto più successo con gli elettori del suo paese, eppure difficilmente sarà rimpianto. Diranno che con lui […]