governo
Italexit: basta una maggioranza semplice per lasciare l’Ue?
Si ritorna a parlare di riforme costituzionali nell’Italia del governo M5S/Lega . Nella sua audizione parlamentare del luglio scorso, il ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro ha esposto un suo programma di riforme, mirato a varare singole modifiche del testo costituzionale, non revisioni complessive come si proponevano iniziative precedenti. Le […]
Politica estera: vincoli e sfide per il nuovo governo italiano
Il nuovo governo italiano guidato da Movimento Cinque Stelle e Lega è il primo governo dichiaratamente anti-sistema di un grande Paese europeo. Presentatisi come “il governo del cambiamento”, i partiti di maggioranza affermano di volere liberare l’Italia dai pesi e vincoli che avrebbero favorito le “élite” contro la “gente comune” negli ultimi decenni. Il nuovo governo si […]
Migranti: tutti gli errori del dibattito politico italiano
La questione migranti è stata al centro del dibattito politico per tutto il primo mese del governo Conte. Il paradosso è che quest’attenzione, anche mediatica, più che ad approfondire ha contribuito a semplificare un fenomeno ben più complesso della sua rappresentazione quotidiana. I dati sugli arrivi in Europa e sulle variazioni nei flussi, che col tempo sono […]
Rom e sinti: se il pregiudizio congela la volontà politica
L’estrema destra italiana non è nuova a dichiarazioni discriminatorie contro rom e sinti (considerati qui per semplicità come un unico gruppo). Certamente però, se a pronunciarle è l’inquilino del Viminale, l’effetto è amplificato e può avere ricadute istituzionali, come hanno già fatto notare varie testate europee. Al di là del presunto censimento su base etnica – non […]
Giordania: proteste, fronte unito contro il governo
“Governo ladro”, “Sono un cittadino, non un bancomat del governo”, “Non ci inginocchieremo davanti all’Fmi”: sono solo alcuni degli slogan scanditi dai manifestanti in Giordania durante le proteste dei giorni scorsi contro la riforma fiscale e le misure di austerità proposte dal governo. Le proteste si sono rapidamente diffuse da Amman, la capitale, nel resto […]
Governo Conte: il nazionalismo filo-russo di Lega e M5S
La nascita dell’Esecutivo presieduto dall’avvocato Giuseppe Conte ha suscitato, in Italia come all’estero, non poche perplessità circa le politiche che verranno poste in essere nel prossimo futuro. Nel contratto di governo sottoscritto fra il Movimento Cinque Stelle e la Lega, sono infatti declinati diversi aspetti di presa delle distanze dalle politiche dell’Unione europea: fra questi, […]
Governo Conte: Ue e politica estera, domande senza risposte
Per chi si aspettava qualche maggiore indicazione rispetto al contratto di governo, l’intervento del presidente del Consiglio in Parlamento è stato probabilmente una delusione. Conte si è infatti limitato a declinare diligentemente i contenuti del contratto, in alcuni casi con vere e proprie citazioni testuali. Nessuna precisazione su tempi e modi di attuazione del programma, […]
Spagna: Sánchez, incognite d’un governo senza maggioranza
In appena una settimana, il quadro politico spagnolo è cambiato radicalmente. Mentre si vanno riempiendo le ultime caselle del governo Sánchez, Mariano Rajoy dichiara la sua definitiva uscita di scena dimettendosi da presidente del Pp. In Catalogna il nuovo governo Torra si insedia nelle consiglierie della Generalitat, finalmente libere dal giogo del 155. Il contesto del […]
Governo Conte: quanto conta l’Italia in Europa
Quanto conta l’ Italia in Europa? Di fronte a una domanda del genere, si è tentati di rispondere: molto, ma non abbastanza. Prima di dire che la risposta è esatta, attenti all’ambiguità non casuale: “non abbastanza” vuol dire che dovremmo contare di più, ma anche che ci sono limiti a ciò che possiamo chiedere o nel […]
Governo Conte: quale politica di difesa per l’Italia
Il nuovo governo di Giuseppe Conte si basa su un contratto tra i partiti di maggioranza che enfatizza gli interessi nazionali nella politica estera e di difesa. Per difenderli e promuoverli nel quadro euro-atlantico, tre sono i fronti prioritari di cui l’esecutivo dovrà occuparsi: Nato e Russia, Mediterraneo e terrorismo, difesa europea e industria. Nato […]