governo
La sintesi della “coalizione semaforo” per governare la Germania
Semaforo verde per la coalizione semaforo: questo gioco di parole riassume la conclusione delle trattative tra socialdemocratici, liberali e verdi per la formazione del nuovo governo tedesco. Olaf Scholz è riuscito a fugare tutti i dubbi circa la possibilità di mettere assieme tre partiti che presentano profonde differenze sia relativamente alle piattaforme politiche che ai […]
Petr Fiala: a Praga un premier in chiaroscuro per guidare il cambiamento
È l’uomo incaricato dal presidente ceco Miloš Zeman di formare il nuovo governo dopo Andrej Babiš, che si è nel frattempo fatto da parte. Si tratta di Petr Fiala, leader del Partito Civico Democratico (Ods) dal 2014. Lui, che può dirsi il vincitore delle elezioni svoltesi all’inizio di ottobre, ha accettato e porta avanti le […]
Le dimissioni di Iglesias cambiano a sorpresa gli equilibri in Spagna
BARCELLONA. In questi ultimi tempi, la Spagna produce più politica di quella che riesce ad assimilare. Le tensioni si accumulano e non è facile fare previsioni a lungo termine. Certo, con la pandemia la situazione non è molto diversa in altre latitudini, ma sembra che nel Paese iberico il tatticismo regni sovrano e i progetti […]
I Paesi Bassi al voto si preparano a incoronare Rutte (ancora una volta)
Tra lunedì 15 e mercoledì 17 marzo gli olandesi vanno alle urne per rinnovare la Camera dei Rappresentanti ed eleggere un nuovo governo. Il voto, già previsto in calendario, arriva dopo uno scandalo che aveva costretto alle dimissioni il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, leader del partito di maggioranza Vvd e tutto il governo. Dopo un’indagine […]
La Libia ha un governo unitario e ancora tante sfide davanti
Mercoledì 10 marzo il Parlamento libico si è riunito nella sua interezza a Sirte, città natale di Muammar Gheddafi oggi presidiata dalle forze del generale Khalifa Haftar e confine tra le aree di controllo del governo di Tripoli e di quelle dell’est. In quella che di fatto è una sorta di zona franca tra le […]
Dall’Europa al G20: il banco di prova internazionale del governo Draghi
Del nuovo governo presieduto da Mario Draghi sappiamo che potrà contare su un’ampia, ancorché eterogenea, maggioranza alla Camera e al Senato, e di un diffuso sostegno nell’opinione pubblica e nei media. Sappiamo invece ancora molto poco del suo programma, in attesa che il presidente del Consiglio ne illustri i contenuti nei prossimi giorni in Parlamento. […]
Il Mes, la sua riforma e il dibattito italiano
Da più di un anno, il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è più o meno presente nel dibattito politico italiano. Prima, il tema principale era la riforma del Mes, su cui l’Italia aveva posto il proprio veto nelle riunioni dell’Eurogruppo. Il 30 novembre scorso, tuttavia, il veto è stato ritirato permettendo che il testo della […]
Nel futuro prossimo di Israele ci sarà ancora Netanyahu
Non è così probabile che Israele vada alle quarte elezioni nel giro di due anni, dopo la crisi politica innescata ieri dal voto parlamentare. Certo, la situazione politica nel Paese è difficile, aggravata da una crisi mondiale dovuta alla pandemia, da una terza ondata in arrivo e da una crisi economica notevole, ma la crisi […]
Svolta in Oman: meno deleghe per il sultano, più familiari al governo
L’Oman che emerge dal rimpasto di governo voluto, con 28 decreti reali, dal neo-sultano Haitham bin Tariq Al Said (succeduto nel gennaio scorso all’indimenticato Qaboos), è più collegiale e meno personalizzato: il sovrano ha tenuto per sé pochi portafogli. Ma la gestione politica diventa familiare, come nelle vicine dinastie del Golfo. I due fratelli del […]
Spagna: un governo di sinistra-sinistra dai piedi d’argilla
Infine l’investitura del leader socialista Pedro Sánchez alla guida del governo è arrivata. Per la prima volta nella storia della Spagna democratica si avvia un esecutivo di coalizione di sinistra-sinistra tra socialisti del Psoe e Podemos con un appoggio del partito indipendentista più longevo della Catalogna, l’Esquerra republicana (Erc), che ha ottenuto già la costituzione […]