Governo dell’economia
L’Italia e le trasformazioni dell’economia mondiale
Le divergenze dell’economia mondiale si stanno rafforzando con un pronunciato rallentamento della ripresa nell’area più sviluppata e una crescita dei paesi emergenti in media tre volte superiore a quella dei paesi più ricchi. Le imprese e il sistema produttivo italiani devono rispondere a queste trasformazioni promuovendo nuovi insediamenti nelle aree emergenti e rafforzando la collocazione […]
Finanza globale in cerca di nuove regole
Al vertice G20 di Seoul dell’11-12 novembre si misurerà la capacità dei maggiori paesi di prendere decisioni importanti e impegnative e di uscire dalla crisi con una migliore governance economica globale. L’Unione Europea, con il suo potenziale di proposta e mediazione, ha un ruolo cruciale da svolgere: senza una sua azione unitaria nessun accordo di […]
I dilemmi del nuovo Patto di stabilità
La riforma del Patto di stabilità messa a punto a Lussemburgo sulla base di un accordo franco-tedesco ha finito per scontentare molti, anche se per motivi opposti. C’è chi teme – come il Presidente della Bce Trichet – un compromesso eccessivamente al ribasso sulla severità delle nuove regole e nel complesso inadeguato a tranquillizzare i […]
I nuovi equilibri mondiali e la riforma del Fmi
Il ruolo del Fondo Monetario Internazionale si è decisamente rafforzato all’indomani della più grave crisi finanziaria dalla depressione degli anni trenta. Rimangono tuttavia irrisolti una serie di problemi strutturali dell’organizzazione, a cominciare dall’anacronistica distribuzione del potere di voto fra i sui membri, che ne limitano l’autorevolezza e l’efficacia. In una lettera aperta ai governatori del […]
Una vigilanza finanziaria europea contro il rischio sistemico
Dobbiamo sperare che, dopo l’estate, Parlamento europeo e Consiglio dell’Ue riescano a raggiungere un accordo per varare, attraverso la procedura di co-decisione, una riforma dell’architettura degli organi di vigilanza sui mercati e gli intermediari finanziari dell’Ue. Potrebbe trattarsi di una importantissima rivoluzione, ma c’è il pericolo che, in caso di mancato accordo, vengano invece adottati […]
Europa in bilico tra ripresa e nuova crisi
Temporaneo rallentamento della crescita o nuova recessione a ravvicinata distanza di tempo da quella da cui siamo appena usciti? È un interrogativo sul futuro dell’economia mondiale che si intreccia con i fattori di rischio che continuano a gravare sull’area euro. Lo scenario ad oggi più plausibile è una contenuta frenata della ripresa internazionale. Maggiori incertezze […]
La faticosa ricostruzione della finanza mondiale
Sotto la regia del G20, il Financial Stability Board ha ricevuto il mandato di ridefinire l’architettura per un mondo finanziario più sicuro. Nelle parole del Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, quest’opera si realizza rafforzando gli standard di capitale e di liquidità delle banche, riducendo l’azzardo morale posto da istituzioni finanziarie sistemicamente importanti, strutturando i […]