Governo dell’economia
Perché ci interessa l’economia cinese
L’attuale e, in prospettiva, futura posizione dominante della Cina come attore globale richiede un attento sforzo volto a comprendere i punti di forza e di debolezza di questa economia e delle sue ramificazioni nel resto del mondo. Nell’arco di un trentennio il ruolo della Cina nell’economia mondiale è notevolmente cresciuto. Il successo della transizione da […]
Il sì della Corte costituzionale tedesca
I primi commenti apparsi a caldo sui siti web dei maggiori quotidiani tedeschi, non appena appresa la pronuncia dei giudici di Karlsruhe, tendono a sottolineare il carattere condizionato del sì alla ratifica del Trattato European Stability Mechanism (Esm). La Süddeutsche Zeitung parla molto significativamente di un’altra “Ja-aber-Urteil” (una “sentenza-sì-però”) e simili espressioni si leggono negli […]
Tabella di marcia per l’Unione politica
Che il Consiglio europeo (Ce) del 28-29 giugno scorsi fosse un appuntamento cruciale per l’euro e per l’Unione era chiaro anche al più distratto degli osservatori delle vicende europee. Che il risultato sia stato positivo è opinione largamente condivisa, anche se non mancano autorevoli voci meno entusiaste. Tre sono gli elementi importanti usciti dalla riunione […]
A tappe forzate verso l’Unione bancaria
Il vertice europeo del 28-29 giugno ha rappresentato un deciso passo avanti nella gestione della crisi europea. L’aspetto forse più positivo è che si è trattato di un vero vertice, con una trattativa serrata e con decisioni cruciali. Per una volta, non abbiamo assistito al solito rito dei vertici inutili, che si concludono senza alcuna […]
Le ombre dell’accordo di Bruxelles
Come è spesso accaduto negli ultimi anni, anche stavolta alla chiusura del vertice europeo di Bruxelles del 29 giugno hanno fatto seguito sia un immediato rimbalzo positivo dei mercati finanziari sia un compatto fronte di commenti favorevoli su tutti i principali quotidiani internazionali. Come nelle precedenti occasioni, tuttavia, molte sono le ombre sull’accordo finale raggiunto […]
Due proposte per la crescita Ue
La crisi economica e finanziaria c’è e rischia di aggravarsi sempre di più. Le misure di contenimento del debito pubblico messe in campo nei paesi più indebitati stanno aggravando i fenomeni recessivi e non bastano a fermarla. In Italia i partiti d’opposizione criticano le (necessarie) misure di risanamento finanziario e ne chiedono la mitigazione. Tutti […]
Dal fiscal compact all’Unione fiscale
Di fronte alla crisi dei debiti sovrani l’Europa ha reagito imponendo regole più severe per evitare comportamenti che possono generare un ulteriore indebitamento. I vincoli di Maastricht e del Patto di Stabilità vengono infatti ulteriormente rafforzati dal c.d. fiscal compact, che richiede che il saldo di bilancio strutturale – ossia al netto dell’andamento del ciclo […]
Pareggio di bilancio nella Costituzione
Dopo una gestazione di sette mesi, il Parlamento italiano sta completando in questi giorni l’iter di approvazione della riforma che introduce in Costituzione il principio del pareggio di bilancio. La decisione di riformare la Costituzione era stata assunta dal governo Berlusconi dopo l’approvazione, nel corso del Consiglio europeo del 24-25 marzo 2011, del Patto euro […]
Il nuovo trattato europeo e le istituzioni dell’Ue
Il nuovo trattato europeo in discussione (il c.d. accordo intergovernativo a 17 più 9) forma oggetto di una pluralità di rilievi critici. Fra i più ricorrenti figura la circostanza che il nuovo complesso normativo non potrà avvalersi delle istituzioni dell’Unione, in particolare di quelle sovranazionali (Commissione, Parlamento europeo, Corte di giustizia). Di qui il carattere […]
Il Titanic della governance mondiale
L’anno del rinnovamento. Oppure, l’anno del sovvertimento. O, ancora, come spesso accade, l’anno in cui può accadere di tutto, ma, alla fine, non succede (quasi) nulla. Hanno molteplici sfaccettature le predizioni del 2012, che a farle siano antichi aruspici od oracoli moderni, politologi e futurologi. Salpare con il Titanic nell’anno della fine del mondo dei […]