Governo dell’economia
Nodi irrisolti dell’Unione bancaria
Il processo di Unione bancaria, che è stato disegnato dal Consiglio europeo del giugno 2012 e varato dal Consiglio Ecofin del dicembre 2012, prevede la costruzione di tre pilastri: un sistema unico di vigilanza del settore bancario europeo, un sistema di risoluzione delle crisi del settore e un sistema di garanzia sui depositi. Negli obiettivi […]
Le ambizioni dell’Unione bancaria
La crisi del debito sovrano nell’area dell’euro ha determinato fenomeni di contagio ad economie limitrofe (o legate finanziariamente alle prime) e ai sistemi bancari, a causa degli stretti legami tra banche e debitori sovrani, che in situazioni di stress possono generare rischi per la stabilità finanziaria. Ne è scaturita l’urgenza di dar vita a un’Unione […]
Il nodo del credito nell’Eurozona
È veramente così grave il problema della qualità del credito in Europa e nell’Eurozona? Certamente, la recessione sta incidendo sulla solidità delle banche; un recente studio del think tank Bruegel così si esprime: “L’esperienza di precedenti crisi in Europa e altrove suggerisce che l’obiettivo di affrontare la sistemica fragilità bancaria e restaurare la fiducia può […]
Battaglia del Parlamento sul bilancio Ue
Il Parlamento europeo (PE) ha respinto la proposta di Prospettive finanziarie pluriennali presentata dal Consiglio. Il presidente del Parlamento Martin Schulz l’aveva subito criticata, definendola “rivolta al passato”, in quanto non adeguata a rafforzare la competitività dell’Ue e non è sufficientemente orientata alla crescita. Il PE non ha semplicemente presentato emendamenti, ma ha respinto in […]
Crociata di Obama contro l’austerity
Washington – Mentre nell’euro zona e nel Regno Unito il vento dell’austerità ha già impresso ferite profonde e dolorose, negli Stati Uniti, il dibattito sul debito e sulla spesa pubblica è tornato ad accendersi ancora una volta questa settimana. Sono state infatti presentate negli ultimi giorni due opposte proposte di bilancio: quella dei repubblicani alla […]
Pubblico e privato per lo sviluppo sostenibile
Può apparire una novità per alcuni, ma le banche di sviluppo multilaterali e bilaterali hanno moltiplicato per quattro gli stanziamenti al settore privato nel corso dello scorso decennio, incrementando i loro investimenti annui dai dieci ai quaranta miliardi di dollari. Malgrado il dibattito sul giusto equilibrio tra il tradizionale aiuto pubblico allo sviluppo ed il […]
Le priorità del nuovo governo
Se non cambieranno gli orientamenti europei, il prossimo governo italiano non avrà molte opzioni di politica economica. Sarà infatti costretto a proseguire sulla via del consolidamento del bilancio pubblico per soddisfare i vincoli imposti dalla rapida integrazione fiscale nell’Unione Economica e Monetaria Europea (Uem). Il nuovo governo dovrà anche attuare riforme strutturali e disegnare interventi […]
Le priorità del nuovo bilancio Ue
Il 29 giugno 2011 la Commissione europea ha definito la sua proposta riguardo al Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2014-2020, su cui si dovrà raggiungere un accordo politico nella sessione speciale del Consiglio europeo del 22-23 novembre prossimo a Bruxelles. L’accordo dovrà avvenire sulla base delle indicazioni presentate dal Presidente Van Rompuy d’intesa con la Presidenza […]
Le migrazioni nell’economia cinese
I cambiamenti politici, economici e demografici della storia recente della Repubblica popolare cinese (Rpc) hanno dato origine a interessanti dinamiche migratorie sia verso l’esterno che all’interno del paese. Ad oggi, si possono identificare tre principali aspetti del fenomeno migratorio in Cina. Ci sono innanzitutto flussi di cittadini cinesi in cerca di opportunità all’estero. È un […]
Il rebus della crescita cinese
La crisi economica mondiale rallenta la crescita cinese: nel secondo trimestre il Pil è cresciuto “solo” del 7,6% su base annua (ma uno studio della Federal Reserve Bank di Dallas evidenzia come i dati siano sovrastimati, e che in realtà la Cina sta crescendo a un ritmo del 4-5% annuo); la produzione industriale fino a […]