Governo dell’economia
Ue ora: quale ruolo economico globale fra Usa e Cina
La spallata sovranista e populista non si è verificata. Nelle elezioni europee, l’avanzata di liberali e verdi – questi ultimi sorretti soprattutto dal voto dei giovani – ha arginato la perdita di voti e seggi delle due forze politiche tradizionali, il Partito popolare europeo (Ppe) e i socialisti e democratici (S&D), da decenni al governo […]
Eurozona: Messori, serve equilibrio fra regole e tutele
“Anche se può apparire paradossale, io credo che un’innovativa area euro avrà bisogno di tutele sociali e spese molto più estese ed efficaci di quanto si è soliti sottolineare e, da questo punto di vista, forme di tassazione, come la web-tax, possono essere una componente di copertura finanziaria importante”. Marcello Messori è professore di Economia […]
Mondo multipolare tra conflitto e cooperazione
Il Quantitative easing della Fed, l’invecchiamento demografico del Giappone, la Primavera araba e la minaccia di cambiamenti climatici sono eventi in apparenza distinti e distanti. Lo stesso vale per la politica monetaria di Mario Draghi, le elezioni presidenziali americane, il rallentamento dell’economia cinese, il rischio Brexit, il prezzo del petrolio, l’accordo sul nucleare con l’Iran. […]
Rivitalizzare il credito, missione impossibile per la Bce?
Il portafoglio di misure non convenzionali che la Banca centrale europea (Bce) ha messo in campo in questi anni di crisi si è ampliato durante l’estate. A giugno, la Bce ha offerto alle banche mirate operazioni di rifinanziamento a lungo termine (Tltro). A settembre ha annunciato la sua intenzione di acquistare grandi (ancora non specificate) […]
La battaglia globale della nuova sinistra europea
La globalizzazione dell’economia è entrata negli ultimi decenni in una fase estremamente avanzata, che sta radicalmente modificando le dinamiche economiche nelle diverse aree del globo, cambiando gli equilibri storici tra capitale e lavoro all’interno delle economie nazionali. L’evoluzione delle tecnologie di comunicazione, l’abbattimento dei costi di trasporto delle merci e la riduzione delle barriere tariffarie […]
Tra Keynes e Marx, un mondo di disoccupati
È stato uno dei temi dibattuti nell’ultimo vertice di Davos: la disoccupazione non è un problema locale – europeo – e congiunturale – collegato alla crisi. È una questione globale che raggiunge anche i paesi dell’Estremo Oriente. Anche dove il Pil presenta chiari segnali di ripresa, nuovi posti di lavoro stentano a crearsi – caso […]
Luci ed ombre nel percorso ad ostacoli delle banche europee
Il processo di Unione bancaria che mira a spezzare il circolo vizioso fra gestione del debito sovrano e funzionamento del settore bancario nell’ambito dell’Unione economica e monetaria europea (Uem) sembra avere compiuto radicali progressi fra il dicembre 2012 e l’ottobre 2013. Bicchiere mezzo pienoL’Eurogruppo e il Consiglio europeo del dicembre 2012 hanno avviato la costruzione […]
L’autocritica del fondo monetario e la lezione greca
Il rapporto del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) sull’attuazione del programma di aggiustamento della Grecia è stato interpretato da molti commentatori ed esponenti politici, in particolare in Italia, come una critica alle politiche di austerità attuate negli ultimi anni in Europa. Forse il documento, che è stato pubblicato all’inizio di giugno, non è stato letto con […]
Europa delle banche o unione politica?
Il tema dell’Unione bancaria europea (Ube) è stato oggetto di vari articoli, il primo dei quali apparve proprio su Affarinternazionali. La trattazione più ampia è quella apparsa sul n. 1 del 2013 di Moneta e Credito. In esso giungo alla conclusione che l’Eurozona ha bisogno per stabilizzarsi di prevedere trasferimenti di tipo automatico quale risultato […]
La politica industriale che manca all’Italia
Ormai da anni l’Italia ha smarrito una propria politica industriale. E in effetti persino sul termine c’è una confusione, a cui ha non poco contribuito l’ultima fase della politica economica italiana, stretta tra le esigenze di austerità ed un pervicace liberismo ideologico. Si parla di politica industriale in Italia in modo discontinuo, ora per invocare […]