governance
La politica commerciale dell’Ue in cerca di autonomia strategica
Un confronto tra i leader europei sull’indirizzo strategico della politica commerciale dell’Unione europea (Ue) è all’ordine del giorno del Consiglio europeo del 21 e 22 ottobre. Negli ultimi mesi la politica commerciale continentale è stata oggetto di una profonda e controversa revisione da parte dalla Commissione europea nella nuova cornice del modello di autonomia strategica […]
La Conferenza sul futuro dell’Europa è un appuntamento più che mai necessario
Nel suo recente articolo sull’Unione europea, Ferdinando Nelli Feroci chiude la sua carrellata di impegni per le istituzioni di Bruxelles ricordando anche la quasi-dimenticata Conferenza sul Futuro dell’Europa (Cfe). In effetti questa iniziativa, lanciata con grande enfasi e convinzione da Ursula von der Leyen all’inizio della sua presidenza, è un po’ scomparsa dal radar delle […]
Eurozona: Messori, serve equilibrio fra regole e tutele
“Anche se può apparire paradossale, io credo che un’innovativa area euro avrà bisogno di tutele sociali e spese molto più estese ed efficaci di quanto si è soliti sottolineare e, da questo punto di vista, forme di tassazione, come la web-tax, possono essere una componente di copertura finanziaria importante”. Marcello Messori è professore di Economia […]
Debito sovrano: Eurozona decide e l’Italia sta a guardare
Il dibattito politico sui rapporti tra Italia e Unione europea (Ue) si è polarizzato negli ultimi tempi sulla manovra finanziaria proposta dal governo italiano e sulla possibile attivazione di una procedura di infrazione sulle regole del debito. È quasi del tutto assente dalla discussione politica nazionale un confronto sulla riforma della governance economica dell’eurozona, nonostante […]
Ue: Unione economica e monetaria, idee nuove, ma non troppo
Il 6 dicembre la Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte legislative e di comunicazioni su vari aspetti del completamento e rafforzamento della governance dell’Unione economica e monetaria. Le proposte erano state annunciate dal presidente Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione del settembre scorso. Non sono quindi una sorpresa. Né deve stupire […]
G7: la visione dei Grandi sul futuro dei mari
Si consolida, durante la presidenza italiana, la strategia del G7 sulla sicurezza marittima. Dopo la riunione dei ministri degli Esteri a Lucca dedicata alla materia, il terzo meeting di alto livello tenutosi a Roma lo scorso 20 novembre ha tracciato le linee future della governance dei mari, sulla scia delle precedenti presidenze di Germania e Giappone. […]
Ue: l’ultimo urrà del presidente Juncker
Il discorso sullo stato dell’Unione di Jean Claude Juncker è stato da molti descritto come l’ultimo urrà di un federalista ostinato. Le critiche che hanno etichettato il discorso come irrealistico, o addirittura fuori luogo, erano da attendersi. Per essere credibile, un programma politico deve superare tre test: “ cosa, come e con chi”. Iniziamo con […]
Ue: cambio di governance, una visione italiana
Nonostante il dilagante euro-scetticismo, per gli italiani l’Unione europea è ancora fondamentale non solo per promuovere il ruolo dell’Italia, ma anche per la stabilità nell’arena globale. La sua governance, però, va cambiata radicalmente. Questo è quanto emerso dal gruppo di riflessione nazionale riunito dallo IAI nel corso del 2016 e del 2017 nell’ambito del progetto […]