Golfo
Golfo: Iran/Usa, attacchi segnano svolta nei calcoli di Teheran
Probabilmente non sapremo mai con certezza chi ha compiuto gli attacchi alle due petroliere nel Golfo di Oman la scorsa settimana. L’Amministrazione Trump ha immediatamente puntato il dito contro l’Iran, adducendo prove che però sono state considerate insufficienti da più parti. Certamente è possibile che Teheran sia responsabile, ma la realtà regionale è estremamente complessa […]
Golfo di Oman (quasi) in fiamme: Iran e Yemen, una sola partita
Cresce il senso di accerchiamento a Riad: Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (Eau) sperimentano direttamente gli effetti indiretti della politica trumpiana della “massima pressione” sull’Iran. Ovvero, l’aumento degli attacchi via mare, molto verosimilmente riconducibili a Teheran e al suo network transnazionale sciita (compresi gli huthi, gli insorti yemeniti alleati ma non proxy dell’Iran), contro […]
Israele-Iran: l’aumento delle tensioni e i rischi dell’escalation
Nelle ultime settimane, a seguito della decisione dell’amministrazione statunitense di re-imporre completamente le sanzioni sulla repubblica islamica dell’Iran, le tensioni nel Medio Oriente sono fortemente aumentate. Il 12 maggio scorso, la crisi ha preso la forma momentanea di un’azione di disturbo da parte dei proxy iraniani nello stretto di Hormuz, coinvolgendo diverse imbarcazioni saudite ed emiratine. Con l’aumentare […]
Golfo: Usa, Iran e non solo, mari caldi ‘oltre Hormuz’
Tutti dichiarano di non volere una guerra, ma la tensione è sempre più alta nel Golfo: l’escalation c’è e il rischio di un incidente dalle conseguenze scivolose esiste. Da subito, la ‘routinizzazione’ di uno scontro a bassa intensità nelle acque intorno al Golfo (stretto di Hormuz, Golfo di Oman, ma anche Mar Rosso meridionale e […]
Qatar: un anno dopo, quasi un’isola, ma con molti partner
365 giorni di rottura diplomatica, embargo e boicottaggio: molto è cambiato per il Qatar. Ma non nella direzione che auspicavano le monarchie vicine. Il 5 giugno 2017, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti (EAU), Bahrein ed Egitto rompevano le relazioni diplomatiche con l’emirato, accusandolo di terrorismo: l’obiettivo era punire e modificare la politica regionale disallineata di […]
Golfo: riforme e successioni, binomio per Kuwait e Oman
Riforme e successioni nel Golfo: non solo Arabia Saudita e Mohammed bin Salman. Infatti, questo binomio è osservabile, con stili differenti, anche in Kuwait e Oman, due Paesi che rappresentano un Golfo assai diverso – e spesso politicamente alternativo – rispetto all’assertiva diarchia saudita-emiratina. Kuwait City e Mascate hanno inaugurato complessi percorsi di riforma economico-sociale: […]
Emirati Arabi: ‘lunga mano’ su Gaza con placet saudita
La lunga mano degli Emirati del Golfo si estende, con il placet saudita, anche su Gaza, mentre Anp-Fatah e Hamas firmano un accordo di riconciliazione al Cairo, mediato dall’Egitto e sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti (Eau). Inserendosi nel vuoto geopolitico lasciato dal Qatar, grande finanziatore della Striscia, ma oggi costretto al ripiegamento dalla crisi interna […]
Golfo: dove porta la corrente dello sport, degli affari, delle armi
Nella prefazione al testo Desert Kingdoms to Global Powers (2016, Yale University Press), il professor Rory Miller del King’s College di Londra ricordava la sua origine irlandese e la curiosità innata circa il ruolo e l’impatto di Stati dimensionalmente piccoli nello scenario internazionale. La verde Irlanda come il gruppo insulare del Bahrein, nel Golfo, capace […]
Golfo: Qatar, un boicottaggio politicamente fallito
“Ciò che conta è che abbiamo fermato qualsiasi azione militare”. Le parole dell’emiro del Kuwait, Shaykh Sabah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah, pronunciate in conferenza stampa alla Casa Bianca il 7 settembre, restituiscono tutta la gravità della crisi politica apertasi il 5 giugno fra Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Egitto e il Qatar. Perché l’emiro kuwaitiano, […]
Russia: i nuovi passi della diplomazia in Medio Oriente
La Russia ha saputo sfruttare il caos seguito alle cosiddette Primavere arabe per guadagnare posizioni in vari teatri della Mena e del Golfo Persico, due regioni scosse negli ultimi anni da conflitti, politici e militari, di varia intensità, durata e gravità. Il ritorno della Russia sulla scena mediorientale è avvenuto a discapito degli Stati Uniti, i quali, […]