Golfo
La nuova diplomazia degli Emirati Arabi al tempo dell’Expo
Per gli Emirati Arabi Uniti (Eau), l’Expo di Dubai è una vetrina internazionale che si apre proprio nel cinquantesimo anno dalla nascita della federazione. Ma l’Esposizione universale si sta innanzitutto trasformando nella vetrina della nuova politica estera emiratina: meno polarizzata e militarmente assertiva, più orientata alla diplomazia economica e culturale. Ciò non significa arretrare sul […]
Geopolitica o geoeconomia? Cambiare lente per comprendere il mondo arabo di oggi
La mappa geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa si è profondamente trasformata sotto l’impatto dei conflitti e dei rovesciamenti di alleanze che sono scaturiti dagli eventi delle cosiddette Primavere arabe, di cui in queste settimane ricorre il decennale. Nonostante esse abbiano preso avvio da rivolte e trasformazioni endogene, il quadro regionale – quello […]
Dopo il 2011: l’età adulta delle monarchie del Golfo
In un decennio, il Golfo è diventato il perno degli equilibri mediorientali. Non più defilata oasi in un Medio Oriente tumultuoso, ma primo attore regionale: è il “Gulf moment“. Il ribaltamento dell’ordine mediorientale, già avviato con l’Iraq nel 2003, lasciava poche alternative ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (Eau), attoniti dinnanzi alla caduta – […]
Disgelo con il Qatar: l’Arabia Saudita impone la sua leadership
Dopo tre anni e mezzo di embargo, il Qatar viene riaccolto dai vicini. Sicuramente dall’Arabia Saudita, con pragmatismo e gradualità. La “Dichiarazione di Al Ula”, firmata il 5 gennaio dagli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc; cioè, Arabia Saudita, Bahrein, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar), più l’Egitto, ha un gergo che […]
Il Kuwait ha un nuovo emiro ma già cerca un erede
Con la morte del 91enne emiro del Kuwait, Shaykh Sabah al-Ahmed Al-Sabah, scomparso negli Stati Uniti lo scorso 29 settembre, si chiude davvero un’era nel Golfo: nessuno degli attuali sovrani era in carica quando venne fondato, nel 1981, il Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg). La notizia non giunge improvvisa: le condizioni di salute dell’emiro […]
Svolta in Oman: meno deleghe per il sultano, più familiari al governo
L’Oman che emerge dal rimpasto di governo voluto, con 28 decreti reali, dal neo-sultano Haitham bin Tariq Al Said (succeduto nel gennaio scorso all’indimenticato Qaboos), è più collegiale e meno personalizzato: il sovrano ha tenuto per sé pochi portafogli. Ma la gestione politica diventa familiare, come nelle vicine dinastie del Golfo. I due fratelli del […]
Tensioni Usa-Iran: la mediazione deve essere europea
La regione del Golfo Persico rientra raramente nel dibattito politico italiano. Un po’ perché in parallelo con l’avvitarsi del dibattito sulle questioni di politica interna e con il ripiegamento sul quotidiano, è assente in generale dal dibattito l’ampio respiro e lo sguardo lungo con il quale guardare al di là dei nostri confini, con il […]
Arcipelago Cisgiordania: indipendenza o protettorato?
La proposta americana di soluzione della questione palestinese (analizzata nei giorni scorsi su queste pagine) è stata stracciata da quasi tutti i più autorevoli organi di informazione, ma alcuni commentatori di orientamento conservatore hanno voluto vedervi un punto di partenza ‘realistico’ per negoziati di pace. In tal senso si sono espresse, forse più per cautela […]
Attacco all’Arabia Saudita: l’Iran rilancia la sfida a Trump
E’ evidente che il recente attacco all’impianto petrolifero saudita di Abqaiq rappresenta un ulteriore salto di qualità nel confronto regionale imperniato sulla contrapposizione Usa–Iran, attorno alla quale ruotano conflitti che vanno dallo Yemen al Libano. Si è spesso parlato dei rischi connessi a una possibile chiusura dello Stretto di Hormuz da parte dell’Iran, mentre si […]
Golfo: Usa/Iran, Trump principale responsabile delle tensioni
Nello spazio di pochi giorni due eventi hanno scosso la stabilità del Medio Oriente. Il primo evento è il sabotaggio di due navi cargo che transitavano nello Stretto di Hormuz, dove circola circa un terzo del petrolio trasportato via mare nel mondo. Gli Stati Uniti hanno individuato nell’Iran il colpevole. Il secondo è la decisione […]