Globalizzazione
Sviluppo sostenibile: verso una riforma della globalizzazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sintesi, a cura dell’ambasciatore Giovan Battista Verderame, del Dialogo diplomatico ‘Gli assetti del commercio globale e della mondializzazione nella prospettiva dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile’, svoltosi il 17 dicembre 2018 e organizzato dal Circolo di Studi diplomatici con la partecipazione del professor Enrico Giovannini, docente presso il Dipartimento di Economia e […]
Migranti: dall’integrazione economica a quella sociale
Immigrati sempre più poveri, soprattutto in Italia e Spagna, dove hanno rispettivamente 7,7% e 13,4% di probabilità in più di trovarsi nel 10% della popolazione con il reddito più basso. È questo uno dei dati del terzo Rapporto annuale dell’Osservatorio sulle migrazioni che dice anche come gli immigrati in Europa abbiano in media un tasso di […]
L’ecumenismo della giustizia contro le diseguaglianze
La Settimana ecumenica di preghiera 2019 , celebrata in tutto il mondo dal 18 al 25 gennaio, si distinguerà per un’ombra e per una luce. L’ombra è quella di una nuova separazione, sancita negli stessi giorni, dentro la già frastagliata cristianità: la nascita della chiesa ortodossa d’Ucraina, che ha ottenuto l’autocefalia e, di conseguenza, lo […]
G20: Occidente, riscatto cercasi da un lento declino
A Buenos Aires, sabato scorso si è conclusa la sessione plenaria del G20 2018. Pochi sanno che le riunioni, in formati diversi a seconda della materia, si svolgono durante tutto il corso dell’anno. I media non ne parlano, focalizzandosi solo sull’ultima, quella a livello di capi di Stato e di governo. Nostalgia del G8, quando […]
Se la tecnologia insidia (anche) il lavoro intellettuale
Negli ultimi anni globalizzazione prima e crisi economica poi hanno pesantemente cambiato il mercato del lavoro in Europa e negli Stati Uniti. La delocalizzazione ha portato alla perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro, soprattutto nel settore manifatturiero. Le continue innovazioni tecnologiche, in particolare l’automazione, il personal computer e internet, hanno sostituito molte […]
Rivoluzione tecnologica: la crescita non genera più lavoro
Nonostante i recenti segnali di ripresa dell’economia italiana, i dati sull’occupazione continuano a non essere soddisfacenti. In alcuni casi, come la disoccupazione giovanile che si attesta intorno al 35%, rimangono addirittura drammatici. Anche negli Stati Uniti, dove la crescita è più robusta e il tasso di disoccupazione del solo 4,3%, il mercato del lavoro presenta […]
Globalizzazione: i rischi della rivoluzione tecnologica
La globalizzazione ha generato, nelle economie avanzate, un processo di delocalizzazione produttiva senza precedenti. Un processo accelerato negli ultimi anni dalla crisi economica. Le conseguenze negative sull’occupazione non sono ancora state metabolizzate, mentre all’orizzonte s’intravede una nuova rivoluzione: quella tecnologica. Per le economie avanzate, la crescente automazione del settore manifatturiero costituisce una nuova importante sfida. Per […]